La profonda gratitudine che dobbiamo riservare alle forze dell’ordine e il profondo rispetto nutrito per il lavoro della magistratura inquirente non devono farci dimenticare la funzione e il senso ultimo dei diritti costituzionali che la Carta fondativa riserva alle persone che entrano in contatto con l’autorità nell’ambito di un procedimento penale. Se le Costituzioni tutelano il diritto al silenzio è perché esso, pur fungendo talvolta da scudo per il colpevole, «è spesso una protezione per l’innocente» (Corte Suprema U.S.A.). Questo libro vuole rivelare il fondamento razionale e giuridico della scelta del silenzio davanti all’autorità, attraverso una acuta riflessione spesso arricchita da una illuminante ricerca empirica. Ciascuno di noi è responsabile, proprio davanti all’autorità statale, della difesa dei propri diritti di libertà. E la piena comprensione della loro funzione costituisce la premessa necessaria per potersene consapevolmente avvalere. La profonda gratitudine che dobbiamo riservare alle forze dell’ordine e il profondo rispetto nutrito per il lavoro della magistratura inquirente non devono farci dimenticare la funzione e il senso ultimo dei diritti costituzionali che la Carta fondativa riserva alle persone che entrano in contatto con l’autorità nell’ambito di un procedimento penale. Se le Costituzioni tutelano il diritto al silenzio è perché esso, pur fungendo talvolta da scudo per il colpevole, «è spesso una protezione per l’innocente» (Corte Suprema U.S.A.). Questo libro vuole rivelare il fondamento razionale e giuridico della scelta del silenzio davanti all’autorità, attraverso una acuta riflessione spesso arricchita da una illuminante ricerca empirica. Ciascuno di noi è responsabile, proprio davanti all’autorità statale, della difesa dei propri diritti di libertà. E la piena comprensione della loro funzione costituisce la premessa necessaria per potersene consapevolmente avvalere. La profonda gratitudine che dobbiamo riservare alle forze dell’ordine e il profondo rispetto nutrito per il lavoro della magistratura inquirente non devono farci dimenticare la funzione e il senso ultimo dei diritti costituzionali che la Carta fondativa riserva alle persone che entrano in contatto con l’autorità nell’ambito di un procedimento penale. Se le Costituzioni tutelano il diritto al silenzio è perché esso, pur fungendo talvolta da scudo per il colpevole, «è spesso una protezione per l’innocente» (Corte Suprema U.S.A.). Questo libro vuole rivelare il fondamento razionale e giuridico della scelta del silenzio davanti all’autorità, attraverso una acuta riflessione spesso arricchita da una illuminante ricerca empirica. Ciascuno di noi è responsabile, proprio davanti all’autorità statale, della difesa dei propri diritti di libertà. E la piena comprensione della loro funzione costituisce la premessa necessaria per potersene consapevolmente avvalere.
(2024). Hai il diritto di rimanere innocente . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/293645
Hai il diritto di rimanere innocente
Morelli, Francesco
2024-01-01
Abstract
La profonda gratitudine che dobbiamo riservare alle forze dell’ordine e il profondo rispetto nutrito per il lavoro della magistratura inquirente non devono farci dimenticare la funzione e il senso ultimo dei diritti costituzionali che la Carta fondativa riserva alle persone che entrano in contatto con l’autorità nell’ambito di un procedimento penale. Se le Costituzioni tutelano il diritto al silenzio è perché esso, pur fungendo talvolta da scudo per il colpevole, «è spesso una protezione per l’innocente» (Corte Suprema U.S.A.). Questo libro vuole rivelare il fondamento razionale e giuridico della scelta del silenzio davanti all’autorità, attraverso una acuta riflessione spesso arricchita da una illuminante ricerca empirica. Ciascuno di noi è responsabile, proprio davanti all’autorità statale, della difesa dei propri diritti di libertà. E la piena comprensione della loro funzione costituisce la premessa necessaria per potersene consapevolmente avvalere. La profonda gratitudine che dobbiamo riservare alle forze dell’ordine e il profondo rispetto nutrito per il lavoro della magistratura inquirente non devono farci dimenticare la funzione e il senso ultimo dei diritti costituzionali che la Carta fondativa riserva alle persone che entrano in contatto con l’autorità nell’ambito di un procedimento penale. Se le Costituzioni tutelano il diritto al silenzio è perché esso, pur fungendo talvolta da scudo per il colpevole, «è spesso una protezione per l’innocente» (Corte Suprema U.S.A.). Questo libro vuole rivelare il fondamento razionale e giuridico della scelta del silenzio davanti all’autorità, attraverso una acuta riflessione spesso arricchita da una illuminante ricerca empirica. Ciascuno di noi è responsabile, proprio davanti all’autorità statale, della difesa dei propri diritti di libertà. E la piena comprensione della loro funzione costituisce la premessa necessaria per potersene consapevolmente avvalere. La profonda gratitudine che dobbiamo riservare alle forze dell’ordine e il profondo rispetto nutrito per il lavoro della magistratura inquirente non devono farci dimenticare la funzione e il senso ultimo dei diritti costituzionali che la Carta fondativa riserva alle persone che entrano in contatto con l’autorità nell’ambito di un procedimento penale. Se le Costituzioni tutelano il diritto al silenzio è perché esso, pur fungendo talvolta da scudo per il colpevole, «è spesso una protezione per l’innocente» (Corte Suprema U.S.A.). Questo libro vuole rivelare il fondamento razionale e giuridico della scelta del silenzio davanti all’autorità, attraverso una acuta riflessione spesso arricchita da una illuminante ricerca empirica. Ciascuno di noi è responsabile, proprio davanti all’autorità statale, della difesa dei propri diritti di libertà. E la piena comprensione della loro funzione costituisce la premessa necessaria per potersene consapevolmente avvalere.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Duane Hai il diritto di rimanere innocente 25 settembre.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
631.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
631.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo