Gli studi traduttologici nel campo linguistico normativo delle lingue slave orientali sono ancora pochi. Il presente lavoro, pertanto, si propone di analizzare in chiave contrastiva le due «versioni», o traduzioni non-autentiche, russa e italiana, dell’Accordo TRIPs (Trade-related Aspects of Intellectual Property Rights), originariamente redatto in inglese, francese e spagnolo. L’Accordo, concluso nel quadro dell’Uruguay Round del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) nel 1994, è un trattato multilaterale che stabilisce gli standard minimi di protezione e applicazione per i diritti di proprietà intellettuale. Ai fini dell’analisi, sono stati considerati, da un lato, studi di grammatica contrastiva russo-italiano di carattere generale e, dall’altro, studi sul linguaggio specialistico giuridico russo. Quindi, dopo aver evidenziato termini e costruzioni tipici del sottocodice della proprietà intellettuale, verranno delineate somiglianze e/o divergenze riscontrate nelle due «versioni», a livello sia di parola sia di sintagma che di frase. In particolare, adottando una metodologia che combina il close reading con l’utilizzo del software Sketch Engine, sono state osservate divergenze e/o somiglianze a livello di parti del discorso, modelli di riformulazione sintattica (con particolare attenzione alle nominalizzazioni), macro-opposizioni (in particolare, sintetico vs. analitico, asimmetria vs. equivalenza ed ellissi vs. ridondanza). Sono stati altresì considerati gli aspetti della variazione lessicale, formazione delle parole, espressione della modalità e coesione testuale. Il presente lavoro mira quindi a delineare possibili divergenze e/o somiglianze tra il linguaggio specialistico giuridico russo e italiano, con potenziali applicazioni, ad esempio, nella lessicografia e nella didattica
(2024). Analisi linguistica in chiave contrastiva delle «versioni» russa e italiana dell’Accordo TRIPs . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/296905
Analisi linguistica in chiave contrastiva delle «versioni» russa e italiana dell’Accordo TRIPs
Marchesi, Chiara
2024-01-01
Abstract
Gli studi traduttologici nel campo linguistico normativo delle lingue slave orientali sono ancora pochi. Il presente lavoro, pertanto, si propone di analizzare in chiave contrastiva le due «versioni», o traduzioni non-autentiche, russa e italiana, dell’Accordo TRIPs (Trade-related Aspects of Intellectual Property Rights), originariamente redatto in inglese, francese e spagnolo. L’Accordo, concluso nel quadro dell’Uruguay Round del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) nel 1994, è un trattato multilaterale che stabilisce gli standard minimi di protezione e applicazione per i diritti di proprietà intellettuale. Ai fini dell’analisi, sono stati considerati, da un lato, studi di grammatica contrastiva russo-italiano di carattere generale e, dall’altro, studi sul linguaggio specialistico giuridico russo. Quindi, dopo aver evidenziato termini e costruzioni tipici del sottocodice della proprietà intellettuale, verranno delineate somiglianze e/o divergenze riscontrate nelle due «versioni», a livello sia di parola sia di sintagma che di frase. In particolare, adottando una metodologia che combina il close reading con l’utilizzo del software Sketch Engine, sono state osservate divergenze e/o somiglianze a livello di parti del discorso, modelli di riformulazione sintattica (con particolare attenzione alle nominalizzazioni), macro-opposizioni (in particolare, sintetico vs. analitico, asimmetria vs. equivalenza ed ellissi vs. ridondanza). Sono stati altresì considerati gli aspetti della variazione lessicale, formazione delle parole, espressione della modalità e coesione testuale. Il presente lavoro mira quindi a delineare possibili divergenze e/o somiglianze tra il linguaggio specialistico giuridico russo e italiano, con potenziali applicazioni, ad esempio, nella lessicografia e nella didatticaFile | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
III+Convegno+Internazionale-Marchesi.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
147.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo