Il volume raccoglie i frutti di una riflessione a più voci su alcuni dei grandi temi del diritto costituzionale sui quali Serio Galeotti è stato protagonista del dibattito costituzionalistico, facendoli declinare da studiosi e studiose di generazioni differenti e con impostazioni culturali e sensibilità varie e diversificate: ciascuno ha affrontato e restituito i proprio personale itinerario di studio, anche divergente da quelli di Galeotti, ma tenendo aperto un dialogo a distanza con il suo pensiero. La ricerca ha preso avvio da un convegno svolto il 15 dicembre 2022 ed è proseguita con una Call for papers: il volume è strutturato intorno a cinque nuclei tematici principali, che ne costituiscono le Sezioni - solidarietà, Presidente della Repubblica, governabilità, controlli e comparazione – ciascuna delle quali prende avvio dalla rielaborazione della relazione a suo tempo presentata al convegno e raccoglie i contributi dei partecipanti alla Call sul tema specifico.
(2024). In dialogo con Serio Galeotti a cento anni dalla nascita: dei grandi temi del diritto costituzionale [edited book - curatela]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297567
In dialogo con Serio Galeotti a cento anni dalla nascita: dei grandi temi del diritto costituzionale
Pezzini, Barbara
2024-01-01
Abstract
Il volume raccoglie i frutti di una riflessione a più voci su alcuni dei grandi temi del diritto costituzionale sui quali Serio Galeotti è stato protagonista del dibattito costituzionalistico, facendoli declinare da studiosi e studiose di generazioni differenti e con impostazioni culturali e sensibilità varie e diversificate: ciascuno ha affrontato e restituito i proprio personale itinerario di studio, anche divergente da quelli di Galeotti, ma tenendo aperto un dialogo a distanza con il suo pensiero. La ricerca ha preso avvio da un convegno svolto il 15 dicembre 2022 ed è proseguita con una Call for papers: il volume è strutturato intorno a cinque nuclei tematici principali, che ne costituiscono le Sezioni - solidarietà, Presidente della Repubblica, governabilità, controlli e comparazione – ciascuna delle quali prende avvio dalla rielaborazione della relazione a suo tempo presentata al convegno e raccoglie i contributi dei partecipanti alla Call sul tema specifico.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Curatela Galeotti - introduzione Pezzini.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
180.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo