Il termine ‘energia’, da sempre al centro del dibattito scientifico e umanistico, ha recentemente acquisito rilevanza nel contesto politico, culturale ed ecologico in particolare nei dibattiti relativi al cambiamento climatico, all’ambientalismo e alle fonti rinnovabili. Gli articoli di questo fascicolo dei «Quaderni dell’AIG» offrono riflessioni sui flussi energetici, reali e immaginari, che attraversano la linguistica e la letteratura tedesca, ponendosi un duplice obiettivo: da un lato, contribuire all’evoluzione degli Energy Studies e, dall’altro lato, favorire il dialogo interdisciplinare tra scienze dure e umanistiche attraverso il concetto poliedrico e nomade dell’energia.
(2025). Energia / Energie. I Quaderni dell'AIG [journal editorship - curatela di rivista]. In STUDI GERMANICI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/299406
Energia / Energie. I Quaderni dell'AIG
Calzoni, Raul;
2025-01-01
Abstract
Il termine ‘energia’, da sempre al centro del dibattito scientifico e umanistico, ha recentemente acquisito rilevanza nel contesto politico, culturale ed ecologico in particolare nei dibattiti relativi al cambiamento climatico, all’ambientalismo e alle fonti rinnovabili. Gli articoli di questo fascicolo dei «Quaderni dell’AIG» offrono riflessioni sui flussi energetici, reali e immaginari, che attraversano la linguistica e la letteratura tedesca, ponendosi un duplice obiettivo: da un lato, contribuire all’evoluzione degli Energy Studies e, dall’altro lato, favorire il dialogo interdisciplinare tra scienze dure e umanistiche attraverso il concetto poliedrico e nomade dell’energia.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Q_AIG6_def stampa_17.03.25.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
5.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo