Le dinamiche complesse legate anche alla dimensione globale delle politiche ambientali e le criticità sempre più pressanti connesse all’emergenza climatica emergono con prepotenza nel panorama odierno. Comporre una sintesi, non tanto per «governare l’ambiente», quanto per comprendere la complessità della sfida posta dal suo stato e per ricostruire un quadro di riferimento nazionale ed europeo è l’obiettivo di questo manuale. Attorno alle problematiche ambientali ruotano molti concetti, ma soprattutto operano molti attori. Il volume intende mettere a fuoco criticamente i primi, individuare i secondi e analizzare il loro operato, ripercorrendo l’andamento del ciclo di policy per tentare di tracciare un percorso virtuoso (formulazione-formazione e processo decisionale-attuazione-valutazione) che dovrebbe essere applicato alle politiche ambientali. Per le sue caratteristiche il libro si rivolge agli studenti dei corsi e dei master universitari dedicati alle politiche pubbliche, e anche ai practitioners che si interrogano sulla possibilità di adottare prospettive differenti nell’analisi di politiche pubbliche.

(2024). Le politiche ambientali . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301666

Le politiche ambientali

Coletti, Paola
2024-01-01

Abstract

Le dinamiche complesse legate anche alla dimensione globale delle politiche ambientali e le criticità sempre più pressanti connesse all’emergenza climatica emergono con prepotenza nel panorama odierno. Comporre una sintesi, non tanto per «governare l’ambiente», quanto per comprendere la complessità della sfida posta dal suo stato e per ricostruire un quadro di riferimento nazionale ed europeo è l’obiettivo di questo manuale. Attorno alle problematiche ambientali ruotano molti concetti, ma soprattutto operano molti attori. Il volume intende mettere a fuoco criticamente i primi, individuare i secondi e analizzare il loro operato, ripercorrendo l’andamento del ciclo di policy per tentare di tracciare un percorso virtuoso (formulazione-formazione e processo decisionale-attuazione-valutazione) che dovrebbe essere applicato alle politiche ambientali. Per le sue caratteristiche il libro si rivolge agli studenti dei corsi e dei master universitari dedicati alle politiche pubbliche, e anche ai practitioners che si interrogano sulla possibilità di adottare prospettive differenti nell’analisi di politiche pubbliche.
2024
Coletti, Paola
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
coletti_min_cop.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: Copertina
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.Le politiche ambientali_Mulino_2024.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/301666
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact