Oggigiorno i cambiamenti climatici e il conseguente aumento dei livelli del mare stanno mettendo a rischio vaste aree costiere in tutto il mondo rendendo necessarie, ove possibile, imponenti opere ingegneristiche di protezione dalle inondazioni. Allo stesso tempo, anche il modo di percepire e rispondere ai rischi ambientali sta cambiando creando spesso anche gravi situazioni di conflitto. Nella laguna di Venezia, un ecosistema particolarmente delicato e fragile, il problema delle alte maree cittadine si presenta con sempre maggiore frequenza e altezza. Si sono in tal modo rese necessarie tutta una serie di ambiziose e impegnative opere per la salvaguardia della città e della laguna dalle innondazioni. Appartiene a tale azione di protezione quella che viene definita tra le più imponenti e costose opere di ingegneria idraulica mai realizzate: il progetto comunemente denominato MOse (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico). Si tratta del primo progetto al mondo di questo tipo e consiste nel posizionare una serie di paratoie mobili nelle bocche di porto, le quali all’occorrenza possono essere chiuse per isolare la laguna dal mare e proteggere in tal modo la città di Venezia. Tali interventi non sono però accettati favorevolmente da un’ampia parte della popolazione, dando luogo a situazioni conflittuali. Nel nostro intervento presenteremo quella che è la percezione di tali interventi tra gli abitanti della laguna e tra le categorie economiche che proprio dalla laguna traggono il loro sostentamento, in primis i pescatori di cui esamineremo anche le reazioni nei confronti dei cambiamenti apportati al paesaggio abituale. Parallelamente si analizzeranno l’origine e le motivazioni dei conflitti e della mancata comunicazione tra i cittadini e il consorzio di imprese esecutore dei lavori, senza trascurare le reazioni ai tristemente noti aspetti giudiziari.
(2016). Cambiamenti climatici e laguna di Venezia: l’innalzamento del livello del mare e la percezione delle opere di salvaguardia del MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico) . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301946
Cambiamenti climatici e laguna di Venezia: l’innalzamento del livello del mare e la percezione delle opere di salvaguardia del MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico)
Vianello, Rita
2016-01-01
Abstract
Oggigiorno i cambiamenti climatici e il conseguente aumento dei livelli del mare stanno mettendo a rischio vaste aree costiere in tutto il mondo rendendo necessarie, ove possibile, imponenti opere ingegneristiche di protezione dalle inondazioni. Allo stesso tempo, anche il modo di percepire e rispondere ai rischi ambientali sta cambiando creando spesso anche gravi situazioni di conflitto. Nella laguna di Venezia, un ecosistema particolarmente delicato e fragile, il problema delle alte maree cittadine si presenta con sempre maggiore frequenza e altezza. Si sono in tal modo rese necessarie tutta una serie di ambiziose e impegnative opere per la salvaguardia della città e della laguna dalle innondazioni. Appartiene a tale azione di protezione quella che viene definita tra le più imponenti e costose opere di ingegneria idraulica mai realizzate: il progetto comunemente denominato MOse (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico). Si tratta del primo progetto al mondo di questo tipo e consiste nel posizionare una serie di paratoie mobili nelle bocche di porto, le quali all’occorrenza possono essere chiuse per isolare la laguna dal mare e proteggere in tal modo la città di Venezia. Tali interventi non sono però accettati favorevolmente da un’ampia parte della popolazione, dando luogo a situazioni conflittuali. Nel nostro intervento presenteremo quella che è la percezione di tali interventi tra gli abitanti della laguna e tra le categorie economiche che proprio dalla laguna traggono il loro sostentamento, in primis i pescatori di cui esamineremo anche le reazioni nei confronti dei cambiamenti apportati al paesaggio abituale. Parallelamente si analizzeranno l’origine e le motivazioni dei conflitti e della mancata comunicazione tra i cittadini e il consorzio di imprese esecutore dei lavori, senza trascurare le reazioni ai tristemente noti aspetti giudiziari.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
libro-degli-abstract-siaa4-2.pdf
accesso aperto
Descrizione: Libro degli abract
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza Free to read
Dimensione del file
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo