The research aims to investigate, from a historical and pedagogical point of view, the phase of transition from childhood to youth for the female figure in the ancient Greek and Roman world (ca. VIII century BC – II/III century AD).
La ricerca intende indagare, dal punto di vista storico-educativo e pedagogico, le modalità con cui avviene il passaggio dall’infanzia alla giovinezza per la figura femminile, prendendo in considerazione un arco cronologico che, dal mondo greco arcaico (ca. VIII secolo a.C.), giunge all’età romana imperiale (ca. II-III secolo d.C.).
(2025). La rappresentazione del passaggio dall’infanzia alla giovinezza in figure femminili dell’Antichità: un’analisi storico-pedagogica . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303070 Retrieved from http://dx.doi.org/10.13122/locatelli-alice_phd2025-05-30
La rappresentazione del passaggio dall’infanzia alla giovinezza in figure femminili dell’Antichità: un’analisi storico-pedagogica
LOCATELLI, Alice
2025-05-30
Abstract
The research aims to investigate, from a historical and pedagogical point of view, the phase of transition from childhood to youth for the female figure in the ancient Greek and Roman world (ca. VIII century BC – II/III century AD).File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Alice Locatelli versione con revisioni dicembre 2024 - versione definitiva.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi rivista
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo