Atti delle giornate di studio, Università degli studi di Bergamo, 16-18 maggio 2024
Nelle giornate di studio intitolate ‘Prosopografie 2024', svoltesi presso l’Università di Bergamo nei giorni 16-18 maggio 2024, è stato indagata la metodologia prosopografica e sono state presentate applicazioni concrete del metodo negli studi storici dedicati al più ampio arco cronologico: dalla classicità greca fino alla contemporaneità.
Dopo il contributo introduttivo proposto dai Professori Peter Schreiner e Isabel Grimm-Stadelmann, recante già il significativo titolo interrogativo di "Prosopographia Ancilla Historiae?", segue l’esposizione di alcuni progetti prosopografici che hanno applicato al metodo tradizionale anche i modelli digitali. Sono introdotte riflessioni sul rapporto fra prosopografia e scienza delle reti, attraverso esempi tratti da progetti lontani nel tempo e nello spazio, ma accomunati da medesime finalità; sono esposte le criticità che ci si trova ad affrontare nella gestione di documentazione archivistica e nel sincronico sviluppo di database relazionali.
Si prosegue con sezioni dedicate a specifiche prosopografie calate in periodi storici definiti, dal mondo classico, medievale occidentale, a quello bizantino, fino alla modernità e alla contemporaneità; spaziando quindi su ricerche prosopografiche relative all’Occidente e all’Oriente. Sono esposte le vicende politiche di intere dinastie imperiali e reali, senza trascurare minuziose indagini vòlte a fornire identità precise a funzionari, per i quali disponiamo magari soltanto di un nome o una qualifica apposta su un sigillo. Non manca l’interesse nei confronti della storia religiosa e su figure cruciali per l’ideazione stessa del metodo prosopografico, come Bartolomeo Borghesi e Theodor Mommsen.
Si conclude nuovamente con due contributi metodologici: uno dedicato allo studio del lessico che esprime le parentele che può supportare il lavoro prosopografico e l’altro all’applicazione della disciplina prosopografica agli studi di storia economica.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile