Questo volume analizza la ricezione del pensiero di Giuseppe Lombardo Radice all’interno del Gruppo pedagogico gravitante attorno all’Editrice La Scuola di Brescia, a partire dagli anni Venti del Novecento fino alle soglie dell’età repubblicana. La riflessione dello studioso siciliano rappresentò quindi uno degli affluenti del rinnovamento dell’educazione cattolica, proprio nel momento in cui quest’ultima andava elaborando un progetto originale che, pur radicandosi sulle basi della tradizione, fosse in grado di porsi al passo con le più avanzate teorie pedagogiche coeve. Il pensiero di Lombardo Radice, congiunto con le nuove istanze emerse nell’alveo dell’Editrice La Scuola, contribuì così a costruire un’idea di scuola alternativa a quella fascista, che successivamente si dipanerà nella storia dell’Italia repubblicana almeno fino alla metà degli anni Cinquanta. Sarà tuttavia un incontro controverso: il legame della riflessione di Lombardo Radice con il neoidealismo gentiliano, mai venuto meno, farà sì che il Gruppo di «Scuola italiana moderna» rielabori solo alcuni aspetti della sua proposta, consegnandoci un “proprio” Lombardo Radice.

(2025). Un incontro controverso. Giuseppe Lombardo Radice e il Gruppo pedagogico di "Scuola italiana moderna" (1920-1950) . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/303786

Un incontro controverso. Giuseppe Lombardo Radice e il Gruppo pedagogico di "Scuola italiana moderna" (1920-1950)

Conte, Emilio
2025-01-01

Abstract

Questo volume analizza la ricezione del pensiero di Giuseppe Lombardo Radice all’interno del Gruppo pedagogico gravitante attorno all’Editrice La Scuola di Brescia, a partire dagli anni Venti del Novecento fino alle soglie dell’età repubblicana. La riflessione dello studioso siciliano rappresentò quindi uno degli affluenti del rinnovamento dell’educazione cattolica, proprio nel momento in cui quest’ultima andava elaborando un progetto originale che, pur radicandosi sulle basi della tradizione, fosse in grado di porsi al passo con le più avanzate teorie pedagogiche coeve. Il pensiero di Lombardo Radice, congiunto con le nuove istanze emerse nell’alveo dell’Editrice La Scuola, contribuì così a costruire un’idea di scuola alternativa a quella fascista, che successivamente si dipanerà nella storia dell’Italia repubblicana almeno fino alla metà degli anni Cinquanta. Sarà tuttavia un incontro controverso: il legame della riflessione di Lombardo Radice con il neoidealismo gentiliano, mai venuto meno, farà sì che il Gruppo di «Scuola italiana moderna» rielabori solo alcuni aspetti della sua proposta, consegnandoci un “proprio” Lombardo Radice.
2025
Conte, Emilio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Un incontro controverso.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/303786
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact