Città-Campagna, incontro o scontro? Dove inizia la città, dove finisce la campagna? Qual è il limite tra il luogo dove abitiamo e il territorio non edificato? Quali sono gli elementi che caratterizzano il paesaggio al confine dei centri urbani? Esiste ancora questo confine? Quali i temi da valorizzare, quelli da aggiungere e quelli da eliminare? Apre con questi interrogativi l’edizione 2011 di Iconemi. Temi e problemi sono quelli, ricorrenti, delle forme contemporanee di quella città/non città che chiamiamo “città diffusa”. L’obiettivo di perseguire un disegno di qualità degli spazi aperti e del rapporto città-campagna nell'area urbana di Bergamo, e più in generale nella regione urbana milanese e lombarda, sollecita una dimensione territoriale intercomunale di lavoro; la scala della “Grande Bergamo”, nella fertile intuizione e nelle difficoltà di attuazione, si pone qui ancora come dimensione ineludibile per politiche territoriali adeguate alla ricca complessità del tema.
Iconemi 2011: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi
ADOBATI, Fulvio;
2012-01-01
Abstract
Città-Campagna, incontro o scontro? Dove inizia la città, dove finisce la campagna? Qual è il limite tra il luogo dove abitiamo e il territorio non edificato? Quali sono gli elementi che caratterizzano il paesaggio al confine dei centri urbani? Esiste ancora questo confine? Quali i temi da valorizzare, quelli da aggiungere e quelli da eliminare? Apre con questi interrogativi l’edizione 2011 di Iconemi. Temi e problemi sono quelli, ricorrenti, delle forme contemporanee di quella città/non città che chiamiamo “città diffusa”. L’obiettivo di perseguire un disegno di qualità degli spazi aperti e del rapporto città-campagna nell'area urbana di Bergamo, e più in generale nella regione urbana milanese e lombarda, sollecita una dimensione territoriale intercomunale di lavoro; la scala della “Grande Bergamo”, nella fertile intuizione e nelle difficoltà di attuazione, si pone qui ancora come dimensione ineludibile per politiche territoriali adeguate alla ricca complessità del tema.Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo