Sebbene la maggior parte degli studiosi della felicità abbia investito i propri sforzi nella costruzione di indicatori empirici di benessere soggettivo riferiti alla popolazione generale, nell’ultimo decennio alcuni ricercatori hanno iniziato ad esplorare la psicologia ingenua della felicità, ovvero le modalità attraverso le quali le persone comuni si rappresentano il concetto di felicità e le sue dimensioni semantiche. Il presente studio si propone di estendere le ricerche precedenti condotte in questo campo, analizzando sia la psicologia ingenua della felicità sia quella del concetto ad essa semanticamente contrapposto: l’infelicità. Hanno partecipato all’indagine 178 studenti dell’Università di Bergamo (età media = 20.5 anni). La ricerca è stata condotta mediante un questionario in cui si chiedeva ai partecipanti di riportare le cose che li rendevano felici e quelle che invece li rendevano infelici. In aggiunta a questa domanda, sono state somministrate inoltre alcune scale per valutare i livelli di felicità e infelicità percepiti dai rispondenti. I risultati hanno mostrato che le rappresentazioni ingenue della felicità e dell’infelicità erano strutturate attorno ad un insieme di componenti comuni: ad esempio, la famiglia, l’amicizia, la salute e l’autorealizzazione. La salienza percepita di alcune di queste componenti variava però in modo significativo a seconda del concetto considerato. Inoltre, le rappresentazioni dei partecipanti includevano al loro interno un ristretto gruppo di componenti che caratterizzavano in modo distintivo lo spazio semantico della felicità e dell’infelicità. Nel corso della relazione verranno discusse le implicazioni teoriche ed empiriche della ricerca.

(2015). La psicologia ingenua della felicità e dell’infelicità [abstract]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/34901

La psicologia ingenua della felicità e dell’infelicità

Sotgiu, Igor
2015-01-01

Abstract

Sebbene la maggior parte degli studiosi della felicità abbia investito i propri sforzi nella costruzione di indicatori empirici di benessere soggettivo riferiti alla popolazione generale, nell’ultimo decennio alcuni ricercatori hanno iniziato ad esplorare la psicologia ingenua della felicità, ovvero le modalità attraverso le quali le persone comuni si rappresentano il concetto di felicità e le sue dimensioni semantiche. Il presente studio si propone di estendere le ricerche precedenti condotte in questo campo, analizzando sia la psicologia ingenua della felicità sia quella del concetto ad essa semanticamente contrapposto: l’infelicità. Hanno partecipato all’indagine 178 studenti dell’Università di Bergamo (età media = 20.5 anni). La ricerca è stata condotta mediante un questionario in cui si chiedeva ai partecipanti di riportare le cose che li rendevano felici e quelle che invece li rendevano infelici. In aggiunta a questa domanda, sono state somministrate inoltre alcune scale per valutare i livelli di felicità e infelicità percepiti dai rispondenti. I risultati hanno mostrato che le rappresentazioni ingenue della felicità e dell’infelicità erano strutturate attorno ad un insieme di componenti comuni: ad esempio, la famiglia, l’amicizia, la salute e l’autorealizzazione. La salienza percepita di alcune di queste componenti variava però in modo significativo a seconda del concetto considerato. Inoltre, le rappresentazioni dei partecipanti includevano al loro interno un ristretto gruppo di componenti che caratterizzavano in modo distintivo lo spazio semantico della felicità e dell’infelicità. Nel corso della relazione verranno discusse le implicazioni teoriche ed empiriche della ricerca.
2015
Sotgiu, Igor
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Pagine da sotgiu.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 86.38 kB
Formato Adobe PDF
86.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/34901
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact