Lo studio cross-culturale del concetto di felicità rappresenta un tema centrale della psicologia della felicità e del benessere soggettivo che, purtroppo, è stato oggetto di scarsa attenzione da parte dagli psicologi (Diener e Suh, 2000). Il presente studio si propone di fornire un contributo all’analisi delle concezioni ingenue della felicità in due paesi con caratteristiche culturali e socio-economiche assai differenti: Italia e Cuba. In particolare, è stata indagata in modo congiunto la rappresentazione soggettiva del modello di felicità ideale elaborata da due gruppi di persone appartenenti a questi paesi; sono state analizzate le componenti che la caratterizzano, il grado di realizzazione di ciascuna di esse e il livello globale di felicità soggettivamente raggiunto dai due gruppi. Hanno partecipato alla ricerca 265 soggetti: 133 italiani e 132 cubani. La ricerca è stata condotta mediante un questionario che è stato somministrato individualmente. È stato chiesto ai partecipanti di riportare almeno cinque componenti che, a loro parere, erano importanti per essere felici. Per ogni componente citata, il soggetto doveva poi valutare su un’apposita scala in che misura riteneva di averla raggiunta. L’analisi delle risposte fornite dai partecipanti ha condotto all’identificazione di 21 componenti della felicità comuni ad entrambi i paesi. Le componenti ritenute più importanti da entrambi i gruppi sono state “salute”, “famiglia” e “amore”. Gli italiani e i cubani differivano in modo significativo nella frequenza di citazione di alcune componenti (es. “denaro”, “lavoro”, “partner”) e nel loro grado di realizzazione. Nel complesso, i cubani hanno riportato livelli di felicità soggettiva globale maggiori rispetto agli italiani.

(2006). Che cos’è la felicità e in che misura si può realizzare? Un confronto transculturale tra Italia e Cuba [abstract]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/47104

Che cos’è la felicità e in che misura si può realizzare? Un confronto transculturale tra Italia e Cuba

SOTGIU, Igor;
2006-01-01

Abstract

Lo studio cross-culturale del concetto di felicità rappresenta un tema centrale della psicologia della felicità e del benessere soggettivo che, purtroppo, è stato oggetto di scarsa attenzione da parte dagli psicologi (Diener e Suh, 2000). Il presente studio si propone di fornire un contributo all’analisi delle concezioni ingenue della felicità in due paesi con caratteristiche culturali e socio-economiche assai differenti: Italia e Cuba. In particolare, è stata indagata in modo congiunto la rappresentazione soggettiva del modello di felicità ideale elaborata da due gruppi di persone appartenenti a questi paesi; sono state analizzate le componenti che la caratterizzano, il grado di realizzazione di ciascuna di esse e il livello globale di felicità soggettivamente raggiunto dai due gruppi. Hanno partecipato alla ricerca 265 soggetti: 133 italiani e 132 cubani. La ricerca è stata condotta mediante un questionario che è stato somministrato individualmente. È stato chiesto ai partecipanti di riportare almeno cinque componenti che, a loro parere, erano importanti per essere felici. Per ogni componente citata, il soggetto doveva poi valutare su un’apposita scala in che misura riteneva di averla raggiunta. L’analisi delle risposte fornite dai partecipanti ha condotto all’identificazione di 21 componenti della felicità comuni ad entrambi i paesi. Le componenti ritenute più importanti da entrambi i gruppi sono state “salute”, “famiglia” e “amore”. Gli italiani e i cubani differivano in modo significativo nella frequenza di citazione di alcune componenti (es. “denaro”, “lavoro”, “partner”) e nel loro grado di realizzazione. Nel complesso, i cubani hanno riportato livelli di felicità soggettiva globale maggiori rispetto agli italiani.
2006
Galati, Dario; Sotgiu, Igor; Manzano, Maira
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/47104
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact