Alcune centinaia di donne e uomini, per lo più giovani, impegnati in politica o desiderosi di farlo, hanno partecipato periodicamente per tutto il 2007 ai Seminari di cultura e formazione politica promossi dalla Fondazione Europa Civiltà, per riflettere sul bene comune e sulla possibilità di costruire a partire da una dimensione ideale. La scuola di politica – tra le prime in Italia – ha voluto proporre questa prospettiva nella convinzione che il rilancio della politica avverrà anche grazie a quanti, magari alle prime armi, non avranno paura di ripartire da tale dimensione ideale. Il pilastro culturale dell’intero percorso è stato il principio di “sussidiarietà”, che fin dall’inizio è stato posto come criterio dell'azione politica, motore di una rivoluzione capace di mettere al centro la persona, le sue relazioni, i suoi desideri e la sua capacità di costruire. In questo percorso si sono moltiplicate le occasioni di incontro e di confronto con tante persone e forze politiche, di schieramenti vicini o lontani. Ciascuno dei 300 frequentanti è stato invitato a redigere, entro la conclusione del ciclo, uno scritto su una delle materie oggetto del percorso formativo, o su tematiche a esso collegate. In questo volume sono stati selezionati i migliori contributi realizzati dai partecipanti.
Per un bene possibile: contributi dai Seminari di Cultura e Formazione Politica 2007
BRUGNOLI, Alberto
2008-01-01
Abstract
Alcune centinaia di donne e uomini, per lo più giovani, impegnati in politica o desiderosi di farlo, hanno partecipato periodicamente per tutto il 2007 ai Seminari di cultura e formazione politica promossi dalla Fondazione Europa Civiltà, per riflettere sul bene comune e sulla possibilità di costruire a partire da una dimensione ideale. La scuola di politica – tra le prime in Italia – ha voluto proporre questa prospettiva nella convinzione che il rilancio della politica avverrà anche grazie a quanti, magari alle prime armi, non avranno paura di ripartire da tale dimensione ideale. Il pilastro culturale dell’intero percorso è stato il principio di “sussidiarietà”, che fin dall’inizio è stato posto come criterio dell'azione politica, motore di una rivoluzione capace di mettere al centro la persona, le sue relazioni, i suoi desideri e la sua capacità di costruire. In questo percorso si sono moltiplicate le occasioni di incontro e di confronto con tante persone e forze politiche, di schieramenti vicini o lontani. Ciascuno dei 300 frequentanti è stato invitato a redigere, entro la conclusione del ciclo, uno scritto su una delle materie oggetto del percorso formativo, o su tematiche a esso collegate. In questo volume sono stati selezionati i migliori contributi realizzati dai partecipanti.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Per_un_bene_possibile_Copertina.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
cover/index - copertina/indice
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Per_un_bene_possibile.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo