Pochi giorni prima che Hitler diventasse Cancelliere, Martin Buber, una delle figure più autorevoli dell’ebraismo tedesco, partecipò a un convegno insieme a relatori nazionalsocialisti, neo-nazionalisti e antisemiti, in cui discorso teologico e fede politica finirono fatalmente per sovrapporsi. L’incontro fu organizzato da Jakob Wilhelm Hauer, ordinario di Indologia all’Università di Tübingen, di lì a poche settimane non solo fervente sostenitore della dittatura, ma anche informatore dei servizi segreti di Himmler. La partecipazione di Buber al convegno e l’adesione di Hauer al nazismo diedero luogo a un significativo intreccio biografico. A distanza di ottant’anni riemergono dagli archivi documenti che permettono di ricostruire – anche grazie ad altri scritti coevi (come la disputa con il teologo cristiano Karl Ludwig Schmidt), carteggi inediti e fotografie d’epoca – un’intricata vicenda rimasta finora ignorata, e qui esposta al lettore italiano in anteprima mondiale. Una vicenda, non priva di contraddizioni e ambiguità, che pone in una nuova luce lo stesso essere e pensarsi ebreo di Buber, sulla base di una riflessione teologico-politica che nasce calandosi all’interno di un clima culturale, nella Germania fra le due Guerre, ostile all’integrazione ebraica nella nazione tedesca.

Israele e i popoli: per una teologia politica ebraica

FRANCHINI, Stefano
2015-01-01

Abstract

Pochi giorni prima che Hitler diventasse Cancelliere, Martin Buber, una delle figure più autorevoli dell’ebraismo tedesco, partecipò a un convegno insieme a relatori nazionalsocialisti, neo-nazionalisti e antisemiti, in cui discorso teologico e fede politica finirono fatalmente per sovrapporsi. L’incontro fu organizzato da Jakob Wilhelm Hauer, ordinario di Indologia all’Università di Tübingen, di lì a poche settimane non solo fervente sostenitore della dittatura, ma anche informatore dei servizi segreti di Himmler. La partecipazione di Buber al convegno e l’adesione di Hauer al nazismo diedero luogo a un significativo intreccio biografico. A distanza di ottant’anni riemergono dagli archivi documenti che permettono di ricostruire – anche grazie ad altri scritti coevi (come la disputa con il teologo cristiano Karl Ludwig Schmidt), carteggi inediti e fotografie d’epoca – un’intricata vicenda rimasta finora ignorata, e qui esposta al lettore italiano in anteprima mondiale. Una vicenda, non priva di contraddizioni e ambiguità, che pone in una nuova luce lo stesso essere e pensarsi ebreo di Buber, sulla base di una riflessione teologico-politica che nasce calandosi all’interno di un clima culturale, nella Germania fra le due Guerre, ostile all’integrazione ebraica nella nazione tedesca.
curatela (libro)
2015
Buber, Martin; Franchini, Stefano
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Buber 3e bozze.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/57627
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact