Il mio progetto di ricerca è stato incentrato su due aspetti del wellness at work: il primo inerente la relazione tra la work ability delle persone con malattie croniche e le variabili socio-economiche ad essa correlate (presentismo, assenteismo, produttività al lavoro, ecc) e il secondo relativo alla relazione tra la prevenzione primaria e le condizioni salutari dei lavoratori, al fine di rilevare quale organizzazione del lavoro delle singole imprese sia più idonea a gestire la presenza o il ritorno in attività di una forza-lavoro con problemi di salute o potenzialmente tale. Ai fini di questo proposito, sono stati studiati i programmi e le iniziative di wellness aziendali mirati alla prevenzione e promozione della salute nella loro validità socio-economica. Inoltre, nella prospettiva di garantire un taglio pratico ed operativo al lavoro, oltre allo studio della dottrina accademica, il presente lavoro ha adottato due diverse metodologie: il primo segue la prospettiva che si basa su analisi di tipo deduttivo attraverso questionari e interviste, mentre il secondo segue la prospettiva dei case studies. L’obiettivo che ci si pone attraverso tale integrazione di metodologie è quello di giungere ad una conoscenza più approfondita del fenomeno in oggetto.

(2017). Il wellness at work come risposta ai cambiamenti della forza lavoro [doctoral thesis - tesi di dottorato]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/77127

Il wellness at work come risposta ai cambiamenti della forza lavoro

Silvaggi, Fabiola
2017-05-06

Abstract

Il mio progetto di ricerca è stato incentrato su due aspetti del wellness at work: il primo inerente la relazione tra la work ability delle persone con malattie croniche e le variabili socio-economiche ad essa correlate (presentismo, assenteismo, produttività al lavoro, ecc) e il secondo relativo alla relazione tra la prevenzione primaria e le condizioni salutari dei lavoratori, al fine di rilevare quale organizzazione del lavoro delle singole imprese sia più idonea a gestire la presenza o il ritorno in attività di una forza-lavoro con problemi di salute o potenzialmente tale. Ai fini di questo proposito, sono stati studiati i programmi e le iniziative di wellness aziendali mirati alla prevenzione e promozione della salute nella loro validità socio-economica. Inoltre, nella prospettiva di garantire un taglio pratico ed operativo al lavoro, oltre allo studio della dottrina accademica, il presente lavoro ha adottato due diverse metodologie: il primo segue la prospettiva che si basa su analisi di tipo deduttivo attraverso questionari e interviste, mentre il secondo segue la prospettiva dei case studies. L’obiettivo che ci si pone attraverso tale integrazione di metodologie è quello di giungere ad una conoscenza più approfondita del fenomeno in oggetto.
6-mag-2017
29
2015/2016
FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO
TIRABOSCHI, Michele
Silvaggi, Fabiola
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
TDUnibg1031663.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Files_SILVAGGI.zip

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 357.23 kB
Formato zip
357.23 kB zip   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/77127
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact