Dalla seconda metà del Settecento gli spettacoli delle fiere di Saint–Germain e Saint–Laurent, derivati dalla contaminazione con l’ancien Théâtre Italien, iniziano a migrare verso i teatri del quartiere del Temple, dove si sviluppa una drammaturgia fondata sull’intreccio sperimentale tra coreografia, dialogo e musica. Lo studio, corredato da materiali iconografici e documentari d’archivio, mette in luce le specificità di questi repertori, caratterizzati dalla diversificazione e dall’ibridazione dei tanti generi che li attraversano. Il volume presenta l’edizione di Ma Mère l’Oie ou Arlequin et l’oeuf d’or (1830) di Lambert e Eugène***. Costruita sui lazzi delle maschere della Commedia dell’Arte, questa pantomima è rappresentativa della flessibilità delle forme sceniche popolari, che ispireranno anche alcune teorie novecentesche intese a riformare il teatro attraverso il gesto dell’attore e il coinvolgimento degli spettatori.
Migrazioni drammaturgiche. I teatri del boulevard du Temple (1759-1862)
MAZZOLENI, Elena
2017-01-01
Abstract
Dalla seconda metà del Settecento gli spettacoli delle fiere di Saint–Germain e Saint–Laurent, derivati dalla contaminazione con l’ancien Théâtre Italien, iniziano a migrare verso i teatri del quartiere del Temple, dove si sviluppa una drammaturgia fondata sull’intreccio sperimentale tra coreografia, dialogo e musica. Lo studio, corredato da materiali iconografici e documentari d’archivio, mette in luce le specificità di questi repertori, caratterizzati dalla diversificazione e dall’ibridazione dei tanti generi che li attraversano. Il volume presenta l’edizione di Ma Mère l’Oie ou Arlequin et l’oeuf d’or (1830) di Lambert e Eugène***. Costruita sui lazzi delle maschere della Commedia dell’Arte, questa pantomima è rappresentativa della flessibilità delle forme sceniche popolari, che ispireranno anche alcune teorie novecentesche intese a riformare il teatro attraverso il gesto dell’attore e il coinvolgimento degli spettatori.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Mazzoleni_Migrazioni drammaturgiche_monografia.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo