Se c'è un'esperienza che oggi accomuna i membri delle società tardo-moderne è senza dubbio quella dell'impotenza, cui fa da controcanto la crisi dello spazio pubblico. Al termine di un percorso che tocca alcuni dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo (H. Arendt, A. Honneth, A. MacIntyre), questo volume indica una possibile via d'uscita nell'esperienza del dissenso rintracciabile nelle vicende drammatiche del totalitarismo novecentesco, con particolare attenzione al caso di Charta 77 e dei "martiri filosofici", J. Patocka e V. Havel.In definitiva è nella figura del "giusto" - della persona giusta - che diviene possibile individuare un fondamento normativo non formale capace di salvare l'agency individuale e collettiva e allo stesso tempo in grado di ridare un'anima allo spazio pubblico.
(2012). Il giusto della politica. Il soggetto dissidente e lo spazio pubblico . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/88171
Il giusto della politica. Il soggetto dissidente e lo spazio pubblico
MALETTA, Santino Raffaele
2012-01-01
Abstract
Se c'è un'esperienza che oggi accomuna i membri delle società tardo-moderne è senza dubbio quella dell'impotenza, cui fa da controcanto la crisi dello spazio pubblico. Al termine di un percorso che tocca alcuni dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo (H. Arendt, A. Honneth, A. MacIntyre), questo volume indica una possibile via d'uscita nell'esperienza del dissenso rintracciabile nelle vicende drammatiche del totalitarismo novecentesco, con particolare attenzione al caso di Charta 77 e dei "martiri filosofici", J. Patocka e V. Havel.In definitiva è nella figura del "giusto" - della persona giusta - che diviene possibile individuare un fondamento normativo non formale capace di salvare l'agency individuale e collettiva e allo stesso tempo in grado di ridare un'anima allo spazio pubblico.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Maletta 04-07-12 ST OK.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
597.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
597.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo