L&F - Linguistica e Filologia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 157.704
NA - Nord America 61.719
AS - Asia 11.031
SA - Sud America 538
AF - Africa 419
OC - Oceania 320
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 114
Totale 231.845
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 59.972
PL - Polonia 48.386
GB - Regno Unito 37.342
IT - Italia 36.113
IE - Irlanda 11.827
CN - Cina 7.106
DE - Germania 5.940
FR - Francia 5.208
UA - Ucraina 2.360
RU - Federazione Russa 2.296
SE - Svezia 1.960
AT - Austria 1.442
CA - Canada 1.372
EU - Europa 940
IN - India 861
ES - Italia 663
NL - Olanda 657
PT - Portogallo 588
CH - Svizzera 492
BE - Belgio 430
FI - Finlandia 353
KR - Corea 345
TR - Turchia 320
SG - Singapore 295
JP - Giappone 282
BR - Brasile 278
AU - Australia 249
PA - Panama 249
HK - Hong Kong 248
PH - Filippine 215
CZ - Repubblica Ceca 214
BD - Bangladesh 212
VN - Vietnam 201
RO - Romania 188
EG - Egitto 152
RS - Serbia 141
ID - Indonesia 136
HR - Croazia 127
DK - Danimarca 123
GR - Grecia 121
NO - Norvegia 119
IR - Iran 115
MY - Malesia 114
LT - Lituania 94
MX - Messico 92
AR - Argentina 85
PK - Pakistan 81
IL - Israele 73
BG - Bulgaria 71
HU - Ungheria 68
NZ - Nuova Zelanda 68
SI - Slovenia 68
TH - Thailandia 65
SA - Arabia Saudita 63
DZ - Algeria 52
TW - Taiwan 52
CO - Colombia 49
MA - Marocco 46
ZA - Sudafrica 46
CL - Cile 42
LV - Lettonia 40
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 40
IQ - Iraq 39
IS - Islanda 37
EC - Ecuador 35
TN - Tunisia 34
MD - Moldavia 33
AL - Albania 31
BY - Bielorussia 31
KZ - Kazakistan 31
AE - Emirati Arabi Uniti 26
BA - Bosnia-Erzegovina 25
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 24
CY - Cipro 21
VE - Venezuela 20
AM - Armenia 18
PE - Perù 17
EE - Estonia 15
MK - Macedonia 15
LU - Lussemburgo 14
SC - Seychelles 14
MT - Malta 13
PS - Palestinian Territory 12
KE - Kenya 11
ME - Montenegro 11
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 10
OM - Oman 10
GE - Georgia 9
A1 - Anonimo 8
DO - Repubblica Dominicana 8
JM - Giamaica 8
LK - Sri Lanka 8
LY - Libia 8
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 8
NG - Nigeria 8
ET - Etiopia 7
SN - Senegal 7
UY - Uruguay 7
UZ - Uzbekistan 7
CR - Costa Rica 6
Totale 232.593
Città #
Warsaw 47.668
Southend 35.307
Dublin 11.166
Wilmington 8.734
Mountain View 6.380
Houston 4.089
Dalmine 4.088
Jacksonville 3.676
Milan 2.106
Chandler 1.840
Ann Arbor 1.729
Rome 1.674
Bergamo 1.655
Sayreville 1.386
Beijing 1.374
Princeton 1.181
Nanjing 1.078
Ashburn 934
Seattle 758
Toronto 712
Dearborn 702
Redwood City 680
Vienna 628
Rancio Valcuvia 603
Santa Clara 581
Cambridge 539
Menlo Park 522
Atlanta 500
Kiez 490
Sunnyvale 490
Bologna 485
Turin 469
Fairfield 417
Nürnberg 416
Nanchang 399
Naples 391
Washington 378
Florence 365
San Mateo 357
Redmond 321
Guangzhou 317
Andover 310
Woodbridge 305
Palermo 293
Montréal 285
Verona 283
Udine 277
Napoli 262
Kraków 258
Dallas 254
Kunming 212
Torino 211
Padova 202
Philadelphia 198
Shanghai 194
Hebei 192
Boardman 190
Falls Church 189
Bari 187
Helsinki 187
Trento 185
Brescia 182
Catania 181
Phoenix 177
Needham Heights 176
Boston 170
Ottawa 164
Saint Paul 161
Cagliari 153
Tianjin 151
London 148
Zhengzhou 148
Shenyang 142
Chicago 137
Ogden 133
New York 129
Berlin 128
Bolzano 128
Kocaeli 128
Pisa 125
Amsterdam 124
Salerno 123
Venezia 122
Trieste 121
Dong Ket 114
Paris 114
Genoa 104
Hangzhou 100
Madrid 100
Genova 99
Mcallen 98
Pavia 98
Modena 93
Venice 93
Belgrade 91
Jinan 91
Los Angeles 88
Polska 87
Como 86
Brussels 85
Totale 157.151
Nome #
Virtual Touring: The Web-Language Of Tourism 2.887
La teoria della marcatezza in fonologia. Risultati di un’indagine comparata condotta sul consonantismo delle varietà standard di italiano e inglese 2.047
Deissi e cortesia in italiano 1.894
“Lei non sa chi sono io!”: potere, solidarietà, rispetto e distanza nella comunicazione 1.820
Rassegna degli errori lessicali in testi scritti da apprendenti elementari, intermedi ed avanzati di italiano L2 (ed implicazioni didattiche) 1.793
Lingue e interlingue dell’immigrazione in Italia 1.748
Competenza pragmatica e complessità sintattica in italiano L2: l’uso dei modificatori nelle richieste 1.565
Ann Fisher, descriptive or prescriptive grammarian? pp. 183–203. 1.479
Negative evaluation in academic discourse. A comparison of English and Italian research articles 1.452
La descrizione spaziale statica in italiano lingua seconda: relazioni spaziali e problemi di organizzazione testuale nelle interlingue di apprendenti americani 1.444
ANDORNO, Cecilia, Linguistica testuale. Un’introduzione, Carocci, Roma 2003 1.433
„Jetzt und in der Stunde unseres Todes“. Sterben und Tod im Mittelalter 1.384
La politesse linguistique dans la communication par courriel en entreprise : question d’échelle et de point de vue 1.379
L’arcivescovo Turpino nella Chanson de Roland e nel Rolandslied 1.368
Looking at the hero: Beowulf and graphic novels in the 21st Century 1.349
Mappe semantiche tra sincronia e diacronia: l’evoluzione delle strategie congiuntive e avversative nelle lingue slave 1.342
The Husband’s Message: an allegorical sea journey 1.320
Ricordo di Monica Berretta 1.318
Eternal Sanskrit and the meaning of the tripartite Prakrit terminology tatsama, tadbhava and deśī 1.301
Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sui comuni della Provincia di Bergamo 1.285
I nomi gotici dei papiri di Napoli e di Arezzo 1.260
Tratti standard (e neostandard) nell’italiano scritto di studenti universitari 1.256
Disciplinary Values in English Academic Metaphors 1.224
The construction of textual cohesion in narrative texts: evidence from different tasks by Italian children from 4 to 10 years old 1.207
Plurilinguismo e atteggiamenti linguistici nella comunità di immigrati ghanesi in provincia di Bergamo 1.196
La competenza metapragmatica nella produzione dei non nativi: il caso della metacomunicazione 1.174
Testi pubblicitari ostaligici. Una breve analisi semiotica 1.167
Acquiring motion verbs in a second language: The case of Italian L2 1.163
Gender identity and authority in academic book reviews: an analysis of metadiscourse across disciplines 1.159
Formal scripts and meanings. A script-based approach to textual forms and their relevance towards interpretation 1.153
Abilità descrittiva e coesione testuale in L1 e L2: lingue romanze e lingue germaniche a confronto 1.147
Recensioni 1.144
Processi di semplificazione della forma delle parole nell’italiano di cinesi in relazione alla struttura e allo statuto della sillaba 1.143
Scelte linguistiche e stile nella narrativa di ’Ahmad al-‘Aydi 1.124
Hamlet and the revenge of memory 1.120
Vagueness and precision in contracts: a close relationship 1.113
Metaphorical headlines in business, finance and economic magazines 1.094
Hugo Schuchardt, La lingua franca 1.076
Il ciclo di Tristano e Isotta a Castel Roncolo 1.069
RUSSO CARDONA, Tommaso / VOLTERRA, Virgina, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Carocci, Roma 2007 1.069
Cooperation, bona-fide mode of communication, and the violation of Grice’s maxims 1.060
Patterning, regularity and variation in the EUSLEX Corpus on line 1.048
Educazione linguistica nella scuola plurilingue: la microlingua della storia nei libri di testo per la scuola media 1.046
Zur syntaktischen Distribution der Modalpartikeln im Deutschen 1.043
Narrare in italiano L2: uno studio sull’espressione delle relazioni temporali 1.031
Per una tipologia della struttura informativa: il caso delle frasi scisse in un dialetto italo-romanzo 1.019
Note intorno alla cosiddetta ellissi e alle frasi senza verbo in inglese 1.018
"Frammenti di grammatica viva”. Nota su un uso anomalo del pronome atono le nell’italiano contemporaneo 1.001
‘Fully refurbished end terraced house’. A Corpus Study of Online Classified Ads. 984
Linguistica & filologia - Vol. 32, 2012 976
A strong Scots accent of the mind: the pragmatic value of code-switching between English and Scots in private correspondence: a historical overview 969
Un dimenticato problema ecdotico del Muspilli: le trascrizioni di Docen, Maßmann e Schmeller 966
Segnali discorsivi e segnali pragmatici: sensibilità al mutamento e alla variazione sociolinguistica 966
NUZZO, Elena, Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proteste, scuse in italiano lingua seconda, Guerra Edizioni, Perugia 2007 961
Polyphony in multilingual interactions: code-switching in reported speech among Ghanaian immigrants in Bergamo 944
RP: Received or Reference Pronunciation? 937
Lexical Aspect and Auxiliary Selection in Italian Learner Corpora 936
Il Beowulf nel Novecento: il fumetto e il romanzo 933
La ricorrenza del lessico di base in produzioni scritte di italiano L2 e L1 930
Il Glossario latino-inglese antico nel manoscritto di Anversa e Londra ed il Glossario di Ælfric: dipendenza diretta o derivazione comune? 925
Equivalence and discrepancies between different versions of the EU Constitution 925
Classificare il code mixing: una reinterpretazione dei parametri di constituency del modello di Muysken 917
The Old English Translations of Bede's Historia Ecclesiastica and Orosius’ Historiarum adversus Paganos: a Comparison 910
Writer Identity in the Introduction Section of Academic Law Research Articles: Exploring Metadiscourse Strategies 903
Brunanburh nella Saga di Egill Skallagrímsson? Quando la letteratura registra la storia 902
“Auxiliary verbs shall be used consistently”: Standardisation and modality in directive texts 895
The Development of the English Suffix ‘–dom’ 892
On Italian past participles with -issimo: the superlative of events between intensification and pluractionality 891
Il vocativo nelle lingue slave: un quadro articolato 891
Eighteenth-century English letters: In search of the vernacular 891
Uso lessicale e linee di sviluppo dell’autonomia linguistica nelle interlingue 888
Versions of the Constitution for Europe: Linguistic, textual and pragmatic aspects 886
Persuasive discourse and language planning in Ireland 885
Surgeon or lexicographer? The Latin-German glossaries in Addendum to Hans von Gersdorff’s Feldtbuch der Wundarzney 884
Lo scritto che imita il parlato: i manuali di conversazione dal ’400 al ’700 e la loro importanza per la storia dell'italiano parlato 884
La funzione delle lettere alfabetiche nella glossa interlineare alla Regula Sancti Benedicti del manoscritto London, British Library, Cotton Tiberius A.III 883
Postilla per Barque qui vas flottant di Philippe Du Plessis-Mornay 882
Towards a corpus of nineteenth-century Scottish correspondence 880
The Episode of Finn in Beowulf. Discharging Hengest 876
Ricordo di Maria Vittoria Molinari 872
Recensioni 869
Misurare le parole. Analisi lessicale quantitativa di un apprendente di italiano L2 866
Verso un articolo indefinito in cinese moderno: linee di grammaticalizzazione del numerale 一yī 864
“Chiamalo come diavolo vuoi” – l’affermazione della lingua degli immigrati nella letteratura svedese contemporanea 863
Corrective Feedback in EFL University Classrooms: A Case Study at an Italian University 861
L’apoftegma tra retorica e letteratura: definizione lessicografica e analisi componenziale. Il contributo della filologia portoghese allo studio della chreia e della tradi zione patristica 861
Recensioni 860
Una nuova ipotesi fonetica sull’Umlaut primario di germ.*/a/ in antico alto tedesco 860
Journeys to Rome and Jerusalem in Old Norse-Icelandic Sagas 858
Approcci quantitativi all’analisi della variazione linguistica: il caso di GOLDVARB 858
SANTIPOLO, Matteo, Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, UTET Libreria, Torino 2002 855
TOMASELLI, Alessandra, Introduzione alla sintassi del tedesco, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2003 855
Mathesius e il Circolo Linguistico di Praga: la ragion d'essere di una traduzione, 102 anni dopo 853
Il Minnesang e la lirica romanza: tra rifacimento e traduzione 849
Nearu and its collocations in Old English verse 848
(Re)creation of positive dialect appraisal and consequential dialect ideology: a study of overt attitudes towards Croatian Standard and dialect varieties. 845
Il contesto storico-politico nello Spruch n. 2 di Bruder Wernher 840
Le glosse antico alto tedesche alla Regula Pastoralis (Codex St. Galli 218) 837
Per una teoria del vocativo. Persona, sistema e asimmetria 834
Copular Structures In Initial Polish L2 831
Totale 109.263


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20192.229 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.229
2019/202029.675 3.226 1.999 2.649 2.236 2.886 2.114 2.962 2.002 2.868 1.911 1.831 2.991
2020/202135.204 2.256 3.897 2.220 3.839 2.845 2.550 3.698 1.685 4.656 3.364 2.681 1.513
2021/202221.122 1.410 2.051 1.416 1.855 1.636 2.854 1.827 1.171 1.674 1.863 1.845 1.520
2022/202313.761 2.027 796 1.181 1.403 1.303 1.805 645 1.157 1.252 536 864 792
2023/202418.407 580 447 664 830 831 3.055 9.038 1.182 576 578 582 44
Totale 238.647