Questo libro, noto anche come le "Linee-guida EUSTAT", è stato pensato come uno strumento di lavoro per coloro che svolgono attività di formazione dirette a persone con disabilità, loro familiari o assistenti personali, in altre parole a tutte le persone che possono essere considerate utenti di tecnologie di ausilio all’autonomia. Si rivolge pertanto ad associazioni di persone disabili, gruppi di auto-aiuto, operatori di servizi sociali o di riabilitazione, operatori dell’educazione e a chiunque sia interessato ad approfondire il ruolo degli ausili nello sviluppo dell’autonomia e nel perseguire progetti di vita indipendente. Articolato in sei capitoli, il libro chiarisce alcuni concetti di base relativi agli ausili e al loro ruolo per la persona e per la società, analizza i bisogni formativi degli utenti, aiuta a stabilire gli obiettivi e le priorità della formazione, e infine propone metodologie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di iniziative educative nel settore. Il primo capitolo (Le linee Guida in sintesi) espone gli obiettivi del libro e definisce il lettore ideale cui esso si rivolge. Offre inoltre una rapida panoramica dei concetti presentati nei capitoli successivi, costituendo così un’utile sintesi per gli organizzatori di iniziative formative. Il secondo capitolo (Concetti di base) definisce alcuni concetti fondamentali inerenti la disabilità e gli ausili, che si ritiene debbano essere padroneggiati dai formatori prima di intraprendere qualunque iniziativa educativa nel settore. Il terzo capitolo (Definire obiettivi e metodi) aiuta a formulare gli obiettivi della formazione, a definirli sulla base di una terminologia condivisa, e a prendere decisioni in merito a possibili priorità e fattori critici. Il quarto capitolo (Organizzare il percorso formativo) affronta la concreta organizzazione di iniziative educative, ivi compresi il processo di progettazione, la scelta degli argomenti da trattare, gli stili e le metodologie pedagogiche, nonché gli aspetti pratici e logistici. Il quinto capitolo (Adattarsi all’utenza) esamina i fattori che vanno considerati per andare incontro ai bisogni di chi apprende, in modo da assicurare che le nozioni trasmesse entrino a far parte in modo stabile del bagaglio di conoscenze degli allievi, risultino utili nella vita quotidiana e promuovano realmente l’autonomia. Il sesto capitolo, infine, presenta quali casi di studio tre iniziative di formazione per utenti che si sono tenute nel 1998 in Italia, Belgio e Francia. Esse riflettono molti concetti che sono stati discussi in questo libro, ed offrono un esempio concreto di come questi possano concretamente essere messi in pratica.

(1999). Tecnologie per l’autonomia. Linee-guida per i formatori . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/112596

Tecnologie per l’autonomia. Linee-guida per i formatori

Besio, Serenella
1999-01-01

Abstract

Questo libro, noto anche come le "Linee-guida EUSTAT", è stato pensato come uno strumento di lavoro per coloro che svolgono attività di formazione dirette a persone con disabilità, loro familiari o assistenti personali, in altre parole a tutte le persone che possono essere considerate utenti di tecnologie di ausilio all’autonomia. Si rivolge pertanto ad associazioni di persone disabili, gruppi di auto-aiuto, operatori di servizi sociali o di riabilitazione, operatori dell’educazione e a chiunque sia interessato ad approfondire il ruolo degli ausili nello sviluppo dell’autonomia e nel perseguire progetti di vita indipendente. Articolato in sei capitoli, il libro chiarisce alcuni concetti di base relativi agli ausili e al loro ruolo per la persona e per la società, analizza i bisogni formativi degli utenti, aiuta a stabilire gli obiettivi e le priorità della formazione, e infine propone metodologie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di iniziative educative nel settore. Il primo capitolo (Le linee Guida in sintesi) espone gli obiettivi del libro e definisce il lettore ideale cui esso si rivolge. Offre inoltre una rapida panoramica dei concetti presentati nei capitoli successivi, costituendo così un’utile sintesi per gli organizzatori di iniziative formative. Il secondo capitolo (Concetti di base) definisce alcuni concetti fondamentali inerenti la disabilità e gli ausili, che si ritiene debbano essere padroneggiati dai formatori prima di intraprendere qualunque iniziativa educativa nel settore. Il terzo capitolo (Definire obiettivi e metodi) aiuta a formulare gli obiettivi della formazione, a definirli sulla base di una terminologia condivisa, e a prendere decisioni in merito a possibili priorità e fattori critici. Il quarto capitolo (Organizzare il percorso formativo) affronta la concreta organizzazione di iniziative educative, ivi compresi il processo di progettazione, la scelta degli argomenti da trattare, gli stili e le metodologie pedagogiche, nonché gli aspetti pratici e logistici. Il quinto capitolo (Adattarsi all’utenza) esamina i fattori che vanno considerati per andare incontro ai bisogni di chi apprende, in modo da assicurare che le nozioni trasmesse entrino a far parte in modo stabile del bagaglio di conoscenze degli allievi, risultino utili nella vita quotidiana e promuovano realmente l’autonomia. Il sesto capitolo, infine, presenta quali casi di studio tre iniziative di formazione per utenti che si sono tenute nel 1998 in Italia, Belgio e Francia. Esse riflettono molti concetti che sono stati discussi in questo libro, ed offrono un esempio concreto di come questi possano concretamente essere messi in pratica.
1999
Andrich, Renzo; Besio, Serenella
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Portale SIVA - Stampa scheda documento - Tecnologie per l'autonomia_ linee guida per i formatori.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 66.87 kB
Formato Adobe PDF
66.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/112596
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact