Il saggio ricostruisce il profilo biografico e intellettuale di Elena Raffalovich, che sposò nel 1862 Domenico Comparetti, il celebre autore di "Virgilio nel Medioevo", uno dei maestri della filologia italiana tra Ottocento e Novecento. Insoddisfatta della vita provinciale cui era costretta nell' ambiente pisano nel primo decennio post-unitario, Elena Raffalovich si mette in cerca di un impresa intellettuale degna delle sue ambizioni e della sua intelligenza. All' inizio degli anni Settanta incontra a Firenze Bertha von Marenholtz-Bulow e attraverso di lei entra in contatto con il pensiero di Froebel. Il pedagogista tedesco sembrava indicare la via per una riforma della società per mezzo dell' educazione. La sua proposta raccolse molti consensi negli ambienti liberali dell' epoca intercettando un' ansia diffusa di rinnovamento politico e sociale. Comincia allora una nuova vita per Elena Raffalovich, che girà l'Europa, entra in contatto con le più avanzate esperienze educative del tempo, fonda a Venezia con la collaborazione di Adolfo Pick un istituto per l'infanzia che intende mettere in pratica le idee e il metodo di Froebel. Il saggio colloca la ricerca della Raffalovich nel quadro del più ampio movimento di storia delle idee pedagogiche del secondo Ottocento e mostra la rete di imprese femminili che si organizzò intorno alla proposta froebelina di riforma della società.
Titolo: | Raffalovich Comparetti, Elena |
Tutti gli autori: | Scotto di Luzio, Adolfo |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract (ita): | Il saggio ricostruisce il profilo biografico e intellettuale di Elena Raffalovich, che sposò nel 1862 Domenico Comparetti, il celebre autore di "Virgilio nel Medioevo", uno dei maestri della filologia italiana tra Ottocento e Novecento. Insoddisfatta della vita provinciale cui era costretta nell' ambiente pisano nel primo decennio post-unitario, Elena Raffalovich si mette in cerca di un impresa intellettuale degna delle sue ambizioni e della sua intelligenza. All' inizio degli anni Settanta incontra a Firenze Bertha von Marenholtz-Bulow e attraverso di lei entra in contatto con il pensiero di Froebel. Il pedagogista tedesco sembrava indicare la via per una riforma della società per mezzo dell' educazione. La sua proposta raccolse molti consensi negli ambienti liberali dell' epoca intercettando un' ansia diffusa di rinnovamento politico e sociale. Comincia allora una nuova vita per Elena Raffalovich, che girà l'Europa, entra in contatto con le più avanzate esperienze educative del tempo, fonda a Venezia con la collaborazione di Adolfo Pick un istituto per l'infanzia che intende mettere in pratica le idee e il metodo di Froebel. Il saggio colloca la ricerca della Raffalovich nel quadro del più ampio movimento di storia delle idee pedagogiche del secondo Ottocento e mostra la rete di imprese femminili che si organizzò intorno alla proposta froebelina di riforma della società. |
Nelle collezioni: | 1.2.04 Voci (in dizionario o enciclopedia) - Dictionary/Encyclopedia entries |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Voce Raffalovich Elena.pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |