Il quadro dispositivo della legge urbanistica regionale LR 12/2005 individua, all’art. 20 comma 6, il riferimento allo “spazio di azione” dei piani territoriali regionali d’area, che hanno il compito di approfondire, “a scala di maggior dettaglio”, gli obiettivi già indicati dal Piano Territoriale Regionale (PTR): “qualora aree di significativa ampiezza siano interessate da opere, interventi o destinazioni funzionali aventi rilevanza regionale o sovraregionale, il Piano Territoriale Regionale, in seguito PTR può, anche su richiesta delle province interessate, prevedere l’approvazione di un piano territoriale regionale d’ area, che disciplini il governo di tali aree”. Il Piano Territoriale Regionale vigente individua nei Piani Territoriali Regionali d’Area, in seguito PTRA, gli strumenti di programmazione per lo sviluppo di alcuni ambiti territoriali, quale occasione di promozione della competitività regionale e di riequilibrio del territorio. Il Piano Territoriale Regionale della Lombardia si struttura su: → Sistema di obiettivi come sintesi delle esigenze e delle aspirazioni del territorio → Orientamenti per le trasformazioni territoriali per promuovere uno sviluppo sostenibile e valorizzare le opportunità → Disciplina paesaggistica per tutelare e valorizzare le risorse territoriali → Strumenti Operativi per attuare le linee d’azione → Piani Territoriali Regionali d’Area (PTRA) per governare le trasformazioni Il PTRA approfondisce, a scala di maggior dettaglio, gli obiettivi socio-economici ed infrastrutturali da perseguirsi, può dettare criteri necessari al reperimento e alla ripartizione delle risorse e disporre indicazioni puntuali e coordinate riguardanti il governo del territorio, anche con riferimento alle previsioni insediative, alle forme di compensazione e ripristino ambientale, ed alla disciplina degli interventi sul territorio stesso. Il PTRA quindi, è lo strumento di governance territoriale che permette di attuare un’efficace sinergia tra le strategie di sviluppo economico, sociale e di salvaguardia della sostenibilità ambientale per una porzione di territorio, assumendo un approccio pro-attivo nella tutela e nella valorizzazione delle componenti ambientali e dei quadri paesaggistici.
(2015). Il PTRA Valli Alpine: opportunità per uno sviluppo economico e sostenibile [conference presentation - intervento a convegno]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/121601
Il PTRA Valli Alpine: opportunità per uno sviluppo economico e sostenibile
Adobati, Fulvio;
2015-01-01
Abstract
Il quadro dispositivo della legge urbanistica regionale LR 12/2005 individua, all’art. 20 comma 6, il riferimento allo “spazio di azione” dei piani territoriali regionali d’area, che hanno il compito di approfondire, “a scala di maggior dettaglio”, gli obiettivi già indicati dal Piano Territoriale Regionale (PTR): “qualora aree di significativa ampiezza siano interessate da opere, interventi o destinazioni funzionali aventi rilevanza regionale o sovraregionale, il Piano Territoriale Regionale, in seguito PTR può, anche su richiesta delle province interessate, prevedere l’approvazione di un piano territoriale regionale d’ area, che disciplini il governo di tali aree”. Il Piano Territoriale Regionale vigente individua nei Piani Territoriali Regionali d’Area, in seguito PTRA, gli strumenti di programmazione per lo sviluppo di alcuni ambiti territoriali, quale occasione di promozione della competitività regionale e di riequilibrio del territorio. Il Piano Territoriale Regionale della Lombardia si struttura su: → Sistema di obiettivi come sintesi delle esigenze e delle aspirazioni del territorio → Orientamenti per le trasformazioni territoriali per promuovere uno sviluppo sostenibile e valorizzare le opportunità → Disciplina paesaggistica per tutelare e valorizzare le risorse territoriali → Strumenti Operativi per attuare le linee d’azione → Piani Territoriali Regionali d’Area (PTRA) per governare le trasformazioni Il PTRA approfondisce, a scala di maggior dettaglio, gli obiettivi socio-economici ed infrastrutturali da perseguirsi, può dettare criteri necessari al reperimento e alla ripartizione delle risorse e disporre indicazioni puntuali e coordinate riguardanti il governo del territorio, anche con riferimento alle previsioni insediative, alle forme di compensazione e ripristino ambientale, ed alla disciplina degli interventi sul territorio stesso. Il PTRA quindi, è lo strumento di governance territoriale che permette di attuare un’efficace sinergia tra le strategie di sviluppo economico, sociale e di salvaguardia della sostenibilità ambientale per una porzione di territorio, assumendo un approccio pro-attivo nella tutela e nella valorizzazione delle componenti ambientali e dei quadri paesaggistici.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Adobati_forumalpinum-risorse alpi.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
3.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo