Questo articolo si occupa di ricostruire la tradizione di studi medico-teratologici tra XVI e XVIII secolo nell'alveo della letteratura romantica tedesca del primo decennio dell'800, ricorrendo alle fonti storiche che sembrano aver ispirato Jean Paul alla stesura del racconto umoristico "Dr. Katzenbergers Badereise", pubblicato nel 1809. Queste fonti storiche sono state rivelate da un altro centralissimo scrittore del Romanticismo tedesco, ovvero E.T.A. Hoffmann, che si è occupato con interesse a studiare il Microchronicum Marchicum di Peter Hafft, un cronista del XVI secolo interessatosi di eventi straordinari nel Brandeburgo. Questo scenario culturale si può spiegare con una rivitalizzazione degli studi su Paracelso a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, dovuti principalmente all'impegno di Mesmer nell'esaminare il quadro delle possiblità sperimentali della medicina a mezza strada tra analisi di fenomeni naturali e condizioni eccezionali, riferite al fluidum universalis che collegherebbe tra loro manifestazioni della natura apparentemente distanti. Nel saggio si studia in particolare il rapporto tra parti mostruosi, credenze popolari e azioni immaginative, sostando sui passi del racconto jeanpauliano che rivelano l'approfondimento dell'autore dell'argomento storico-medico.

(2018). Teratologische Leidenschaft bei Jean Paul. "Dr. Katzenberger" im historischen Kontext . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/126234

Teratologische Leidenschaft bei Jean Paul. "Dr. Katzenberger" im historischen Kontext

Agazzi, Elena
2018-01-01

Abstract

Questo articolo si occupa di ricostruire la tradizione di studi medico-teratologici tra XVI e XVIII secolo nell'alveo della letteratura romantica tedesca del primo decennio dell'800, ricorrendo alle fonti storiche che sembrano aver ispirato Jean Paul alla stesura del racconto umoristico "Dr. Katzenbergers Badereise", pubblicato nel 1809. Queste fonti storiche sono state rivelate da un altro centralissimo scrittore del Romanticismo tedesco, ovvero E.T.A. Hoffmann, che si è occupato con interesse a studiare il Microchronicum Marchicum di Peter Hafft, un cronista del XVI secolo interessatosi di eventi straordinari nel Brandeburgo. Questo scenario culturale si può spiegare con una rivitalizzazione degli studi su Paracelso a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, dovuti principalmente all'impegno di Mesmer nell'esaminare il quadro delle possiblità sperimentali della medicina a mezza strada tra analisi di fenomeni naturali e condizioni eccezionali, riferite al fluidum universalis che collegherebbe tra loro manifestazioni della natura apparentemente distanti. Nel saggio si studia in particolare il rapporto tra parti mostruosi, credenze popolari e azioni immaginative, sostando sui passi del racconto jeanpauliano che rivelano l'approfondimento dell'autore dell'argomento storico-medico.
2018
Agazzi, Elena
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Jean Paul MedlLit_4_292-302_Agazzi (1).pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 122.56 kB
Formato Adobe PDF
122.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Copertina MedlLit_4_I-XIV_Titelseiten (1).pdf

Solo gestori di archivio

Versione: cover/index - copertina/indice
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 100.15 kB
Formato Adobe PDF
100.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/126234
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact