È possibile parlare della città come “frontiere creative”, dove individuare spazi deputati a raccogliere e testimoniare la costante pressione sociale e interculturale, ovvero la spinta all’innovazione civica e politica propria da sempre della città? Possiamo teorizzare e territorializzare un “terzo spazio” urbano, determinato da attraversamenti immaginari, mai gli stessi, e da sistemi valoriali a cui far corrispondere processi di progettazione e di governance con, al centro, il cittadino e la domanda di servizi adeguati, tenuto conto dell’evoluzione stessa dell’idea e delle forme di cittadinanza? Esiste una misura ideale per creare e progettare oppure è la città “infinita” l’orizzonte ineluttabile di confronto e sperimentazione? A tali domande, come ad altre, risponde il presente volume, riprendendo le fila di un dibattito vasto e quanto mai attuale che si è sgranato nel corso di tre percorsi progettuali promossi dall’Università di Bergamo tra il 2012 e il 2016: Poliscapes. Città del XXI secolo; Bergamo 2035 e Italy 2. Città come frontiere dell’innovazione. L’obiettivo era, ed è, di analizzare la città contemporanea (ciò che abbiamo sotto gli occhi), immaginata come un organismo vivente, un precipitato di relazioni e inscrizioni dove si creano / distruggono/ ricreano spazi e frontiere che determinano ed esprimono il senso del “noi” e del “loro”: un senso che regola il con-vivere nella città, s’impianta e si tramanda in testi, discorsi e pratiche del quotidiano, ma anche si trasforma e cambia con l’evolversi della cultura e la forza degli incontri, i molti incontri che caratterizzano la vita della città. Il volume raccoglie molte delle voci che si sono avvicendate all’interno dei tre incontri ed è strutturato in tre parti, focalizzate attorno ad aree tematiche avvicinate in prospettiva transdisciplinare: l’IMMAGINARIO, le NARRAZIONI, la GOVERNANCE.
(2018). Città come frontiere creative. Visioni, pratiche, progetti [edited book - curatela]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/131844
Titolo: | Città come frontiere creative. Visioni, pratiche, progetti | |
Tipologia specifica: | curatela (libro) | |
Tutti gli autori: | Bonadei, Rossana; Cavalieri, Sergio; Nicora, Flaminia; Ronzoni, Maria Rosa | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract (ita): | È possibile parlare della città come “frontiere creative”, dove individuare spazi deputati a raccogliere e testimoniare la costante pressione sociale e interculturale, ovvero la spinta all’innovazione civica e politica propria da sempre della città? Possiamo teorizzare e territorializzare un “terzo spazio” urbano, determinato da attraversamenti immaginari, mai gli stessi, e da sistemi valoriali a cui far corrispondere processi di progettazione e di governance con, al centro, il cittadino e la domanda di servizi adeguati, tenuto conto dell’evoluzione stessa dell’idea e delle forme di cittadinanza? Esiste una misura ideale per creare e progettare oppure è la città “infinita” l’orizzonte ineluttabile di confronto e sperimentazione? A tali domande, come ad altre, risponde il presente volume, riprendendo le fila di un dibattito vasto e quanto mai attuale che si è sgranato nel corso di tre percorsi progettuali promossi dall’Università di Bergamo tra il 2012 e il 2016: Poliscapes. Città del XXI secolo; Bergamo 2035 e Italy 2. Città come frontiere dell’innovazione. L’obiettivo era, ed è, di analizzare la città contemporanea (ciò che abbiamo sotto gli occhi), immaginata come un organismo vivente, un precipitato di relazioni e inscrizioni dove si creano / distruggono/ ricreano spazi e frontiere che determinano ed esprimono il senso del “noi” e del “loro”: un senso che regola il con-vivere nella città, s’impianta e si tramanda in testi, discorsi e pratiche del quotidiano, ma anche si trasforma e cambia con l’evolversi della cultura e la forza degli incontri, i molti incontri che caratterizzano la vita della città. Il volume raccoglie molte delle voci che si sono avvicendate all’interno dei tre incontri ed è strutturato in tre parti, focalizzate attorno ad aree tematiche avvicinate in prospettiva transdisciplinare: l’IMMAGINARIO, le NARRAZIONI, la GOVERNANCE. | |
Nelle collezioni: | 1.6.01 Curatele - Edited books |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018_Curatela.pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Open AccessVisualizza/Apri |