Il concetto di Reale non coincide con la realtà; se l’atteggiamento dell’empirismo tradizionale nei confronti della realtà è infatti un ingenuo realismo, l’empirismo radicale è riuscito, invece, a pensare in maniera rivoluzionaria l’origine trascendentale dell’esperienza ordinariamente intesa e, dunque, la natura virtuale di quell’evento del tutto particolare che, soprattutto con Gilles Deleuze e Jacques Lacan, è il Reale. Più dettagliatamente, l’obiettivo dell’intervento consisterà nell’individuare, nelle prospettive aperte dall’empirismo radicale tra Ottocento e Novecento, una forma di temporalità atopica e “utopica”, che non risponde alla scansione cronologica e all’accumulazione di istanti omogenei, poiché essa si distingue quale condizione di possibilità del tempo che scorre, o per meglio dire, di ciò che nel tempo trascorre. Si tenterà quindi di vedere in che modo, in tale prospettiva, si possa pensare un tempo quale presente assoluto (il tempo bizzarro di quell’evento reale che giunge a coincidere con una vita intera) scisso dalla kinesis aristotelica; un tempo, cioè, quale limite od origine trascendentale dell’esperienza: un presente assoluto in quanto atto in atto del vivente che vive o forse -- si tratterà di capirlo attraverso una proposta di riflessione -- quella terza sintesi del tempo quale forma pura e vuota del tempo medesimo, così come ebbe a scrivere Gilles Deleuze nel 1968 in Differenza e ripetizione.

(2019). La virtualità dell'evento. Prospettive e limiti trascendentali per la definizione di un presente assoluto dell'esperienza pura . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/135266

La virtualità dell'evento. Prospettive e limiti trascendentali per la definizione di un presente assoluto dell'esperienza pura

Vergine, Fabio
2019-01-01

Abstract

Il concetto di Reale non coincide con la realtà; se l’atteggiamento dell’empirismo tradizionale nei confronti della realtà è infatti un ingenuo realismo, l’empirismo radicale è riuscito, invece, a pensare in maniera rivoluzionaria l’origine trascendentale dell’esperienza ordinariamente intesa e, dunque, la natura virtuale di quell’evento del tutto particolare che, soprattutto con Gilles Deleuze e Jacques Lacan, è il Reale. Più dettagliatamente, l’obiettivo dell’intervento consisterà nell’individuare, nelle prospettive aperte dall’empirismo radicale tra Ottocento e Novecento, una forma di temporalità atopica e “utopica”, che non risponde alla scansione cronologica e all’accumulazione di istanti omogenei, poiché essa si distingue quale condizione di possibilità del tempo che scorre, o per meglio dire, di ciò che nel tempo trascorre. Si tenterà quindi di vedere in che modo, in tale prospettiva, si possa pensare un tempo quale presente assoluto (il tempo bizzarro di quell’evento reale che giunge a coincidere con una vita intera) scisso dalla kinesis aristotelica; un tempo, cioè, quale limite od origine trascendentale dell’esperienza: un presente assoluto in quanto atto in atto del vivente che vive o forse -- si tratterà di capirlo attraverso una proposta di riflessione -- quella terza sintesi del tempo quale forma pura e vuota del tempo medesimo, così come ebbe a scrivere Gilles Deleuze nel 1968 in Differenza e ripetizione.
2019
Vergine, Fabio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
F. VERGINE, La virtualità dell'evento. Prospettive e limiti trascendentali per la definizione di un presente assoluto dell'esperienza pura.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/135266
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact