Il presente contributo si propone di analizzare gli Statuti municipali che Crema si diede nel 1534 e che governarono la vita della città per tutto il periodo della dominazione veneta. Dopo alcuni brevi cenni circa la funzione di tale strumento legislativo nel sistema giuridico di età medievale e moderna (lo ius commune), si propone un inquadramento storico dei Municipalia cinquecenteschi nella successione degli Statuti cittadini, anche alla luce dei rapporti che legarono Crema alla Dominante – rapporti le cui tracce emergono anche dalle vicende considerate e da numerose disposizioni statutarie. La seconda parte dello scritto analizza i singoli libri che compongono i Municipalia. Con riferimento a ciascun libro, vengono presentati alcuni degli istituti giuridici ritenuti più peculiari o significativi della vita economica, forense e religiosa dell’epoca. veneta, sottolineandone le funzioni sociali e le caratteristiche salienti.
(2010). Introduzione ai Municipalia Cremae del 1534 [journal article - articolo]. In INSULA FULCHERIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/135510
Introduzione ai Municipalia Cremae del 1534
Tira, Alessandro
2010-01-01
Abstract
Il presente contributo si propone di analizzare gli Statuti municipali che Crema si diede nel 1534 e che governarono la vita della città per tutto il periodo della dominazione veneta. Dopo alcuni brevi cenni circa la funzione di tale strumento legislativo nel sistema giuridico di età medievale e moderna (lo ius commune), si propone un inquadramento storico dei Municipalia cinquecenteschi nella successione degli Statuti cittadini, anche alla luce dei rapporti che legarono Crema alla Dominante – rapporti le cui tracce emergono anche dalle vicende considerate e da numerose disposizioni statutarie. La seconda parte dello scritto analizza i singoli libri che compongono i Municipalia. Con riferimento a ciascun libro, vengono presentati alcuni degli istituti giuridici ritenuti più peculiari o significativi della vita economica, forense e religiosa dell’epoca. veneta, sottolineandone le funzioni sociali e le caratteristiche salienti.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
insula_fulcheria_2010_69_83_introduzione_ai_municipalia_cremae_del_1534.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
366.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo