Questo capitolo presenta una prima indagine esplorativa finalizzata ad accertare la diffusione e le caratteristiche dell’audiodescrizione (AD) rivolta a turisti ipo- e non-vedenti che vogliano visitare città d’arte in Germania e in Italia. Il tema scelto consente di coniugare, estendendole alla comunicazione orale, due linee di ricerca lungo cui chi scrive si muove da alcuni anni: da una parte il linguaggio turistico (Magris 2012, 2013, 2014), dall’altra la comunicazione alle persone con disabilità (Magris/Ross 2014, 2015). Il contributo si apre con una breve sezione (§ 2) dedicata all’audiodescrizione, per poi passare (§ 3) all’oggetto dell’indagine, le guide audiodescrittive, delineandone le caratteristiche principali in termini di contenuti e aspetti linguistici; la sezione 4 presenta lo studio pilota soffermandosi su quattro casi, Berlino, Brema, Firenze e Bologna, mentre nelle conclusioni (§ 5) si discutono brevemente i primi risultati cui si è giunti e si tratteggia la possibile direzione da seguire nelle ricerche future.

(2018). L'audiodescrizione per visite a città d'arte: uno studio pilota per un confronto tra Germania e Italia [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/136231

L'audiodescrizione per visite a città d'arte: uno studio pilota per un confronto tra Germania e Italia

2018-01-01

Abstract

Questo capitolo presenta una prima indagine esplorativa finalizzata ad accertare la diffusione e le caratteristiche dell’audiodescrizione (AD) rivolta a turisti ipo- e non-vedenti che vogliano visitare città d’arte in Germania e in Italia. Il tema scelto consente di coniugare, estendendole alla comunicazione orale, due linee di ricerca lungo cui chi scrive si muove da alcuni anni: da una parte il linguaggio turistico (Magris 2012, 2013, 2014), dall’altra la comunicazione alle persone con disabilità (Magris/Ross 2014, 2015). Il contributo si apre con una breve sezione (§ 2) dedicata all’audiodescrizione, per poi passare (§ 3) all’oggetto dell’indagine, le guide audiodescrittive, delineandone le caratteristiche principali in termini di contenuti e aspetti linguistici; la sezione 4 presenta lo studio pilota soffermandosi su quattro casi, Berlino, Brema, Firenze e Bologna, mentre nelle conclusioni (§ 5) si discutono brevemente i primi risultati cui si è giunti e si tratteggia la possibile direzione da seguire nelle ricerche future.
2018
Magris, Marella
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CERLIS 7_Magris_def.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 228 kB
Formato Adobe PDF
228 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/136231
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact