Il presente capitolo si propone di discutere i modelli di dialogo bi- e plurilingui concepiti come ulteriore tipo di supporto di mediazione linguistica che mira a facilitare la realizzazione di interazioni face-to-face di una certa complessità tra parlanti con background linguistici e/o culturali molto diversi. Partendo dall’individuazione di sequenze e pratiche comunicative ricorrenti molto specifiche e circoscritte (riguardanti ad esempio la vendita di prodotti tipici, l’erogazione di servizi o la richiesta di informazioni), la realizzazione dei supporti “su misura” si basa sulla ricostruzione di eventi comunicativi e sulla soluzione anticipata delle difficoltà prevedibili. Il capitolo è suddiviso in quattro parti. Ai cenni introduttivi segue nel secondo paragrafo l’approfondimento di alcuni aspetti linguistico-comunicativi utili per inquadrare il recupero della dimensione pragmatica nella creazione di risorse linguistico-comunicative in particolare e per l’approccio scelto; nel terzo paragrafo si discutono le principali caratteristiche dei modelli di dialogo e le funzioni o gli usi di questo tipo di supporto linguistico in ambito turistico. L’ultima parte del contributo riassume i possibili usi dei modelli di dialogo bi- e plurilingui; inoltre è dedicata ai desiderata e alle prospettive di ricerca legate alla realizzazione e all’uso dei supporti, con particolare riferimento all’incidenza dell’ambito comunicativo sulle esigenze della comunicazione bi- e plurilingue che emerge dalla prima analisi contrastiva degli ambiti comunicativi finora presi in considerazione: quello turistico e quello medico/ospedaliero.

(2018). I modelli di dialogo bi- e plurilingui concepiti come supporto di mediazione linguistica per le interazioni face-to-face. L’esempio della comunicazione in ambito turistico [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/136234

I modelli di dialogo bi- e plurilingui concepiti come supporto di mediazione linguistica per le interazioni face-to-face. L’esempio della comunicazione in ambito turistico

2018-01-01

Abstract

Il presente capitolo si propone di discutere i modelli di dialogo bi- e plurilingui concepiti come ulteriore tipo di supporto di mediazione linguistica che mira a facilitare la realizzazione di interazioni face-to-face di una certa complessità tra parlanti con background linguistici e/o culturali molto diversi. Partendo dall’individuazione di sequenze e pratiche comunicative ricorrenti molto specifiche e circoscritte (riguardanti ad esempio la vendita di prodotti tipici, l’erogazione di servizi o la richiesta di informazioni), la realizzazione dei supporti “su misura” si basa sulla ricostruzione di eventi comunicativi e sulla soluzione anticipata delle difficoltà prevedibili. Il capitolo è suddiviso in quattro parti. Ai cenni introduttivi segue nel secondo paragrafo l’approfondimento di alcuni aspetti linguistico-comunicativi utili per inquadrare il recupero della dimensione pragmatica nella creazione di risorse linguistico-comunicative in particolare e per l’approccio scelto; nel terzo paragrafo si discutono le principali caratteristiche dei modelli di dialogo e le funzioni o gli usi di questo tipo di supporto linguistico in ambito turistico. L’ultima parte del contributo riassume i possibili usi dei modelli di dialogo bi- e plurilingui; inoltre è dedicata ai desiderata e alle prospettive di ricerca legate alla realizzazione e all’uso dei supporti, con particolare riferimento all’incidenza dell’ambito comunicativo sulle esigenze della comunicazione bi- e plurilingue che emerge dalla prima analisi contrastiva degli ambiti comunicativi finora presi in considerazione: quello turistico e quello medico/ospedaliero.
2018
Höhmann, Doris
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CERLIS 7_Höhmann_def.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 317.89 kB
Formato Adobe PDF
317.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/136234
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact