Introduzione. Un’alterata funzionalità delle grandi arterie gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi delle malattie cardiovascolari (CV). Studi precedenti hanno identificato come età, pressione arteriosa (PA) e altri fattori di rischio CV, quali la dislipidemia e il diabete, quali precursori della rigidità arteriosa. E’ stato, inoltre, evidenziato che la rigidità arteriosa risulta associata alla depressione negli anziani e negli adolescenti sani; ma nessuna attenzione è data al ruolo della depressione e di altre variabili psicologiche nella popolazione affetta da ipertensione essenziale (IP), patologia che è uno dei principali fattori di rischio di altre malattie CV. L’obiettivo di questo studio cross-sezionale è quello di valutare l’associazione tra la velocità dell’onda di polso (pulse wave velocity - PWV) e personalità di tipo A, personalità di tipo D, ansia, stress percepito e depressione in una coorte di pazienti con IP. Metodo: lo studio ha coinvolto 259 pazienti (età 18-80) del Centro Ipertensione dell’Ospedale San Gerardo di Monza affetti da IP. La rigidità arteriosa è stata misurata tramite la PWV tra le arterie carotidea e femorale, con il paziente a riposo in posizione supina. Ai pazienti è stata, inoltre, somministrata da uno psicologo una batteria di questionari psicologici. L’associazione tra le variabili psicologiche e la PWV è stata esplorata attraverso analisi di regressione lineare multivariata. Risultati: l’età media è risultata di 55.9±10.1 anni, PA sistolica 135.6±17.7 e PA diastolica 82.5±9.1mmHg. I fattori significativamente e indipendentemente associati alla PWV sono: età (beta=0.284, p<0.001), pressione pulsatoria (beta=0.369, p<0.001), dislipidemia (beta=0.130, p=0.012), familiarità con patologie CV (beta=-0.123, p=0.017) e depressione (beta=0.126, P=0.014). Conclusioni: il presente contributo mostra come, tra le variabili psicologiche, solamente alti livelli di depressione si associno a una PWV più elevata. Questi risultati evidenziano l’utilità di una valutazione accurata e di interventi specifici sulla depressione in pazienti con IP.

(2017). La relazione tra la velocità dell’onda di polso e la depressione nei pazienti ipertesi. . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/138044

La relazione tra la velocità dell’onda di polso e la depressione nei pazienti ipertesi.

Greco, A.;
2017-01-01

Abstract

Introduzione. Un’alterata funzionalità delle grandi arterie gioca un ruolo fondamentale nella patogenesi delle malattie cardiovascolari (CV). Studi precedenti hanno identificato come età, pressione arteriosa (PA) e altri fattori di rischio CV, quali la dislipidemia e il diabete, quali precursori della rigidità arteriosa. E’ stato, inoltre, evidenziato che la rigidità arteriosa risulta associata alla depressione negli anziani e negli adolescenti sani; ma nessuna attenzione è data al ruolo della depressione e di altre variabili psicologiche nella popolazione affetta da ipertensione essenziale (IP), patologia che è uno dei principali fattori di rischio di altre malattie CV. L’obiettivo di questo studio cross-sezionale è quello di valutare l’associazione tra la velocità dell’onda di polso (pulse wave velocity - PWV) e personalità di tipo A, personalità di tipo D, ansia, stress percepito e depressione in una coorte di pazienti con IP. Metodo: lo studio ha coinvolto 259 pazienti (età 18-80) del Centro Ipertensione dell’Ospedale San Gerardo di Monza affetti da IP. La rigidità arteriosa è stata misurata tramite la PWV tra le arterie carotidea e femorale, con il paziente a riposo in posizione supina. Ai pazienti è stata, inoltre, somministrata da uno psicologo una batteria di questionari psicologici. L’associazione tra le variabili psicologiche e la PWV è stata esplorata attraverso analisi di regressione lineare multivariata. Risultati: l’età media è risultata di 55.9±10.1 anni, PA sistolica 135.6±17.7 e PA diastolica 82.5±9.1mmHg. I fattori significativamente e indipendentemente associati alla PWV sono: età (beta=0.284, p<0.001), pressione pulsatoria (beta=0.369, p<0.001), dislipidemia (beta=0.130, p=0.012), familiarità con patologie CV (beta=-0.123, p=0.017) e depressione (beta=0.126, P=0.014). Conclusioni: il presente contributo mostra come, tra le variabili psicologiche, solamente alti livelli di depressione si associno a una PWV più elevata. Questi risultati evidenziano l’utilità di una valutazione accurata e di interventi specifici sulla depressione in pazienti con IP.
2017
Greco, Andrea; Annoni, A. M.; Maloberti, A.; Varrenti, M.; Lucente, D.; Pessina, L.; Peretti, A.; Franzosi, C.; Mondellini, G.; Palazzini, M.; Laurent...espandi
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
book_of_abs.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/138044
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact