The purpose of this paper is to provide a workable framework for a contrastive analysis of linguistically different versions of the European Constitution, offering means for investigating the nature and value of the equivalence and differences between them. This proposal becomes particularly crucial in consideration of the problematic dynamic between, on the one hand, the European multilingual language policy and, on the other, the non-coincidence between linguistic systems. This tension has given rise to a debate between those who see multilingualism as a problem or a concrete obstacle to a common EU system of law (Braselmann 2002, Baron 2003) and those who are more positive about such a possibility (Kjaer 2004, Engberg 2004a, 2004b). This study aims to propose linguistic and pragmatic tools with which it will be possible to define levels of equivalence (Koller 1979, 1995), and to qualify and quantify differences, highlighting possible trends among them, so as to provide meaningful data and sound bases for a circumstantiated and unprejudiced discussion of the possibility of a felicitous multilingual translation of the European Constitution.

Con il presente articolo si intende proporre una griglia di riferimento per un’analisi contrastiva delle differenti versioni linguistiche della Costituzione Europea, al fine di permetterne un’accurata indagine circa la natura e il valore dell’equivalenza e delle eventuali discrepanze osservabili. La proposta di una simile griglia diventa cruciale in considerazione della dinamica problematica tra la scelta della politica multilingue adottata dall’Unione Europea e la non coincidenza tra sistemi linguistici diversi. Da questa dialettica si è originato un fervido dibattito tra coloro che considerano il multilinguismo un ostacolo al costituirsi di un sistema giuridico comune per l’Europa (Braselmann 2002, Baron 2003) e chi, invece, è meno dubbioso circa questa possibilità. Questo articolo si propone di elaborare parametri linguistici e pragmatici con i quali sia possibile, da un lato, definire livelli di equivalenza (Koller 1979, 1995) e, dall’altro, qualificare e quantificare le differenze osservate, evidenziando eventuali costanti di senso, in modo da fornire dati concreti e informazioni essenziali per una discussione più approfondita e meno pregiudiziale circa la possibilità di una felice traduzione multilingue della Costituzione Europea.

(2005). Equivalence and discrepancies between different versions of the EU Constitution [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/143

Equivalence and discrepancies between different versions of the EU Constitution

SALA, Michele
2005-01-01

Abstract

The purpose of this paper is to provide a workable framework for a contrastive analysis of linguistically different versions of the European Constitution, offering means for investigating the nature and value of the equivalence and differences between them. This proposal becomes particularly crucial in consideration of the problematic dynamic between, on the one hand, the European multilingual language policy and, on the other, the non-coincidence between linguistic systems. This tension has given rise to a debate between those who see multilingualism as a problem or a concrete obstacle to a common EU system of law (Braselmann 2002, Baron 2003) and those who are more positive about such a possibility (Kjaer 2004, Engberg 2004a, 2004b). This study aims to propose linguistic and pragmatic tools with which it will be possible to define levels of equivalence (Koller 1979, 1995), and to qualify and quantify differences, highlighting possible trends among them, so as to provide meaningful data and sound bases for a circumstantiated and unprejudiced discussion of the possibility of a felicitous multilingual translation of the European Constitution.
journal article - articolo
2005
Con il presente articolo si intende proporre una griglia di riferimento per un’analisi contrastiva delle differenti versioni linguistiche della Costituzione Europea, al fine di permetterne un’accurata indagine circa la natura e il valore dell’equivalenza e delle eventuali discrepanze osservabili. La proposta di una simile griglia diventa cruciale in considerazione della dinamica problematica tra la scelta della politica multilingue adottata dall’Unione Europea e la non coincidenza tra sistemi linguistici diversi. Da questa dialettica si è originato un fervido dibattito tra coloro che considerano il multilinguismo un ostacolo al costituirsi di un sistema giuridico comune per l’Europa (Braselmann 2002, Baron 2003) e chi, invece, è meno dubbioso circa questa possibilità. Questo articolo si propone di elaborare parametri linguistici e pragmatici con i quali sia possibile, da un lato, definire livelli di equivalenza (Koller 1979, 1995) e, dall’altro, qualificare e quantificare le differenze osservate, evidenziando eventuali costanti di senso, in modo da fornire dati concreti e informazioni essenziali per una discussione più approfondita e meno pregiudiziale circa la possibilità di una felice traduzione multilingue della Costituzione Europea.
Sala, Michele
(2005). Equivalence and discrepancies between different versions of the EU Constitution [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/143
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Lef21(2005)Sala.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 213.39 kB
Formato Adobe PDF
213.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/143
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact