Emily Grosholz è una presenza singolare nella letteratura americana. Pur essendo filosofa di formazione, i suoi versi non propongono una riflessione astratta sull’Essere. La possibilità di parlare dell’universale nasce dalla necessità di osservare la vita reale, le molteplici manifestazioni dell’esistenza quotidiana. La sua parola poetica stabilisce costantemente un’intima relazione dialogica con la sua esperienza: i suoi viaggi, la sua infanzia e quella dei suoi figli, la sua vita familiare, le relazioni professionali e d’amicizia ci aprono le porte di una soggettività esistenziale che si vuole all’origine della parola poetica. In Childhood/ Infanzia Grosholz e Vines portano avanti una ricerca condivisa, intonano un canto a due voci, pur servendosi di linguaggi diversi. Per la poetessa e la pittrice, infatti, la forma poetica e quella pittorica devono farsi veicolo e possibilità di un ritorno all’origine, a una dimensione arcaica, originaria, mitica, nella quale l’uomo moderno possa ritrovarsi, riconoscersi, assumere intensamente la sua umanità, a partire dal momento più vero e autentico di questa: la sua infanzia.
(2016). Infanzia . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/146881
Infanzia
Amadori, Sara
2016-01-01
Abstract
Emily Grosholz è una presenza singolare nella letteratura americana. Pur essendo filosofa di formazione, i suoi versi non propongono una riflessione astratta sull’Essere. La possibilità di parlare dell’universale nasce dalla necessità di osservare la vita reale, le molteplici manifestazioni dell’esistenza quotidiana. La sua parola poetica stabilisce costantemente un’intima relazione dialogica con la sua esperienza: i suoi viaggi, la sua infanzia e quella dei suoi figli, la sua vita familiare, le relazioni professionali e d’amicizia ci aprono le porte di una soggettività esistenziale che si vuole all’origine della parola poetica. In Childhood/ Infanzia Grosholz e Vines portano avanti una ricerca condivisa, intonano un canto a due voci, pur servendosi di linguaggi diversi. Per la poetessa e la pittrice, infatti, la forma poetica e quella pittorica devono farsi veicolo e possibilità di un ritorno all’origine, a una dimensione arcaica, originaria, mitica, nella quale l’uomo moderno possa ritrovarsi, riconoscersi, assumere intensamente la sua umanità, a partire dal momento più vero e autentico di questa: la sua infanzia.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Infanzia_volume completo.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo