Crisi è un concetto difficile da trattare per ogni economista. Negli anni della mia formazione – la seconda metà degli anni novanta – la crisi, in quanto problema economico, sembrava caduta nel dimenticatoio. Nei testi di Economia Politica adottati del corso di studio in «Discipline economiche e sociali» presso l’Università Bocconi non esisteva spiegazione alcuna delle forme possibili assunte dalle crisi economiche. Il corso tenuto da Giorgio Lunghini rappresentava un'eccezione. Lunghini, emendando l’analisi di Antonio Gramsci, intende il fordismo come tentativo da parte dell’industria di superare la legge tendenziale della caduta del saggio dei profitti. Non è però – come invece ipotizza- va Gramsci – il punto estremo del processo. Ne consegue che «globalizzazione e finanziarizzazione possono essere interpretate come una risposta del capitalismo alla propria crisi, quando il saggio dei profitti tende a diminuire. In questo caso il capitale tende a spostarsi dai suoi territori naturali – ecco la globalizzazione – e dai suoi intenti produttivi tradizionali – la produzione di merci – verso la finanziarizzazione dell’economia»

(2019). La crisi e gli economisti. In ricordo di Giorgio Lunghini [journal article - articolo]. In IL PONTE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/146887

La crisi e gli economisti. In ricordo di Giorgio Lunghini

Lucarelli, Stefano
2019-01-01

Abstract

Crisi è un concetto difficile da trattare per ogni economista. Negli anni della mia formazione – la seconda metà degli anni novanta – la crisi, in quanto problema economico, sembrava caduta nel dimenticatoio. Nei testi di Economia Politica adottati del corso di studio in «Discipline economiche e sociali» presso l’Università Bocconi non esisteva spiegazione alcuna delle forme possibili assunte dalle crisi economiche. Il corso tenuto da Giorgio Lunghini rappresentava un'eccezione. Lunghini, emendando l’analisi di Antonio Gramsci, intende il fordismo come tentativo da parte dell’industria di superare la legge tendenziale della caduta del saggio dei profitti. Non è però – come invece ipotizza- va Gramsci – il punto estremo del processo. Ne consegue che «globalizzazione e finanziarizzazione possono essere interpretate come una risposta del capitalismo alla propria crisi, quando il saggio dei profitti tende a diminuire. In questo caso il capitale tende a spostarsi dai suoi territori naturali – ecco la globalizzazione – e dai suoi intenti produttivi tradizionali – la produzione di merci – verso la finanziarizzazione dell’economia»
articolo
2019
Lucarelli, Stefano
(2019). La crisi e gli economisti. In ricordo di Giorgio Lunghini [journal article - articolo]. In IL PONTE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/146887
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Ponte_04_2019-Lucarelli.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 86.3 kB
Formato Adobe PDF
86.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/146887
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact