Contro l’adagio secondo cui i racconti non hanno mercato e in linea con la tradizione novecentesca, negli anni Zero la forma breve ha trovato nella prosa italiana una nuova centralità. In questo intervento si analizzano le forme che ha assunto nel nuovo secolo il racconto breve, in particolar modo quando organizzato nella forma-libro, a partire da testi esemplari: Personaggi precari (2007) di Vanni Santoni, per il micro-racconto in chiave umoristica; Fiction (2001) di Giulio Mozzi, per il racconto a forte statuto metaletterario; L’ubicazione del bene (2009) di Giorgio Falco, per la ricomposizione di un universo geograficamente e antropologicamente centripeto; Città distrutte (2011) di Davide Orecchio, che sul modulo biografico costruisce una raccolta a forte tenuta stilistica.
(2019). (Non) è un paese per racconti [journal article - articolo]. In NARRATIVA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/147323
(Non) è un paese per racconti
Raccis, Giacomo
2019-01-01
Abstract
Contro l’adagio secondo cui i racconti non hanno mercato e in linea con la tradizione novecentesca, negli anni Zero la forma breve ha trovato nella prosa italiana una nuova centralità. In questo intervento si analizzano le forme che ha assunto nel nuovo secolo il racconto breve, in particolar modo quando organizzato nella forma-libro, a partire da testi esemplari: Personaggi precari (2007) di Vanni Santoni, per il micro-racconto in chiave umoristica; Fiction (2001) di Giulio Mozzi, per il racconto a forte statuto metaletterario; L’ubicazione del bene (2009) di Giorgio Falco, per la ricomposizione di un universo geograficamente e antropologicamente centripeto; Città distrutte (2011) di Davide Orecchio, che sul modulo biografico costruisce una raccolta a forte tenuta stilistica.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Raccis Narrativa 41.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo