In Italia ad ogni inizio di anno scolastico si assiste al solito raccapricciante scenario: una precarietà del corpo docente divenuta ormai sistemica, scuole e dirigenti scolastici che faticano a trovare insegnanti – in particolare in determinate discipline e aree geografiche del paese –, giovani laureati aspiranti docenti lasciati in balìa di procedure di selezione incerte e farraginose. Ma come è stato possibile arrivare a una simile situazione? Qual è stato il percorso storico, nel nostro Paese, della formazione iniziale e del reclutamento degli insegnanti? Quanto pesa ancora questo percorso sulle scelte di oggi? Perché? Quali sono i paradigmi pedagogici non anacronistici che possono invece sottendere la formazione iniziale e il reclutamento dei docenti di una scuola che raccolga la sfida dei tempi? Perché, in particolare, rivendicare, per questo, una strutturale circolarità tra teoria e pratica, tra scuole e università, tra orientamento educativo e professionale? E, infine, perché il contrario non solo è inattuale, ma autolesionistico? Il testo cerca di dimostrare come, in questo campo, o si introduce una netta discontinuità di linee ispirative, con un radicale cambio di paradigma, o si sarà condannati alle fatiche di Sisifo che già conosciamo.

(2019). Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia. Percorso storico e prospettive pedagogiche . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/148787

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia. Percorso storico e prospettive pedagogiche

Magni, Francesco
2019-01-01

Abstract

In Italia ad ogni inizio di anno scolastico si assiste al solito raccapricciante scenario: una precarietà del corpo docente divenuta ormai sistemica, scuole e dirigenti scolastici che faticano a trovare insegnanti – in particolare in determinate discipline e aree geografiche del paese –, giovani laureati aspiranti docenti lasciati in balìa di procedure di selezione incerte e farraginose. Ma come è stato possibile arrivare a una simile situazione? Qual è stato il percorso storico, nel nostro Paese, della formazione iniziale e del reclutamento degli insegnanti? Quanto pesa ancora questo percorso sulle scelte di oggi? Perché? Quali sono i paradigmi pedagogici non anacronistici che possono invece sottendere la formazione iniziale e il reclutamento dei docenti di una scuola che raccolga la sfida dei tempi? Perché, in particolare, rivendicare, per questo, una strutturale circolarità tra teoria e pratica, tra scuole e università, tra orientamento educativo e professionale? E, infine, perché il contrario non solo è inattuale, ma autolesionistico? Il testo cerca di dimostrare come, in questo campo, o si introduce una netta discontinuità di linee ispirative, con un radicale cambio di paradigma, o si sarà condannati alle fatiche di Sisifo che già conosciamo.
2019
Magni, Francesco Emmanuele
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
vol. Magni - Formazione insegnanti - DEF.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 974.47 kB
Formato Adobe PDF
974.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Copertina cultura Magni - Formazione insegnanti - DEF.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: cover/index - copertina/indice
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 747.24 kB
Formato Adobe PDF
747.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/148787
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact