La situazione dell’offerta progettuale e didattica relativa alla promozione delle attività motorie e sportive nella scuola primaria è, ad oggi, piuttosto differenziata tra i vari territori con il risultato di una sostanziale difformità nelle possibilità di pratica educativa da parte dei bambini. Sono stati attivati o sono in essere progetti nazionali quali Alfabetizzazione Motoria e Sport di classe (MIUR e CONI), regionali (quali ad esempio “A scuola di sport” in Lombardia, “Sport a Scuola” in Veneto, “SBAM – Salute, Benessere, Alimentazione, Movimento, in Puglia) e vari progetti locali parzialmente integrati con quelli regionali. Tuttavia, nonostante l’obbligatorietà dell’attività motoria nella disciplina denominata Educazione Fisica, i bambini italiani ricevono una diversa quantità e qualità di ore di educazione motoria e una diseguale offerta formativa sia per quanto riguarda lo specifico ambito scolastico che nei termini della più ampia varietà di azioni e interventi offerta dai progetti. In alcuni casi, infatti, ai bambini è rivolta la sola offerta curricolare non sempre effettivamente svolta nella sua interezza, in altri, invece, al bambino, alla famiglia e alla scuola è rivolta una gamma di attività e interventi che si esplicano in momenti formativi, informazioni tramite siti dedicati, iniziative di sensibilizzazione. Un rinnovato impulso potrebbe venire dalla proposta di legge relativa all’inserimento del laureato magistrale in scienze motorie nella scuola primaria. L’ipotesi del contributo è che i risultati rilevanti ma non ancora determinanti a livello nazionale (sul piano motorio, educativo, preventivo) dei programmi di intervento per qualificare e incrementare le attività motorie scolastiche dei bambini nel nostro Paese dipendano anche dalla carenza o assenza di attenzione formativa alle corporeità, sensibilità e culture di tutti i soggetti in gioco: bambini, insegnanti, educatori, genitori.

(2019). La corporeità nella scuola: modelli, polisemie, vicarianze in un’ottica pedagogica integrale . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/150030

La corporeità nella scuola: modelli, polisemie, vicarianze in un’ottica pedagogica integrale

Borgogni, Antonio
2019-01-01

Abstract

La situazione dell’offerta progettuale e didattica relativa alla promozione delle attività motorie e sportive nella scuola primaria è, ad oggi, piuttosto differenziata tra i vari territori con il risultato di una sostanziale difformità nelle possibilità di pratica educativa da parte dei bambini. Sono stati attivati o sono in essere progetti nazionali quali Alfabetizzazione Motoria e Sport di classe (MIUR e CONI), regionali (quali ad esempio “A scuola di sport” in Lombardia, “Sport a Scuola” in Veneto, “SBAM – Salute, Benessere, Alimentazione, Movimento, in Puglia) e vari progetti locali parzialmente integrati con quelli regionali. Tuttavia, nonostante l’obbligatorietà dell’attività motoria nella disciplina denominata Educazione Fisica, i bambini italiani ricevono una diversa quantità e qualità di ore di educazione motoria e una diseguale offerta formativa sia per quanto riguarda lo specifico ambito scolastico che nei termini della più ampia varietà di azioni e interventi offerta dai progetti. In alcuni casi, infatti, ai bambini è rivolta la sola offerta curricolare non sempre effettivamente svolta nella sua interezza, in altri, invece, al bambino, alla famiglia e alla scuola è rivolta una gamma di attività e interventi che si esplicano in momenti formativi, informazioni tramite siti dedicati, iniziative di sensibilizzazione. Un rinnovato impulso potrebbe venire dalla proposta di legge relativa all’inserimento del laureato magistrale in scienze motorie nella scuola primaria. L’ipotesi del contributo è che i risultati rilevanti ma non ancora determinanti a livello nazionale (sul piano motorio, educativo, preventivo) dei programmi di intervento per qualificare e incrementare le attività motorie scolastiche dei bambini nel nostro Paese dipendano anche dalla carenza o assenza di attenzione formativa alle corporeità, sensibilità e culture di tutti i soggetti in gioco: bambini, insegnanti, educatori, genitori.
CQIA - Centro per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento - The Academy for Teaching and Learning Quality
2019
Italiano
La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative
Elia, Giuseppe; Polenghi, Simonetta; Rossini, Valeria
978-88-6760-651-1
4
1285
1292
online
Italy
Lecce; Rovato
Pensa Multimedia
comitato scientifico
Convegno Nazionale SIPED: "La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative", Bari, 18-19 Ottobre 2018
Bari (Italia)
18-19 ottobre 2018
SIPED (Società Italiana di Pedagogia)
nazionale
contributo
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Settore M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale
Corporeità; polisemie; vicarianze; pedagogia integrale
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
1
Borgogni, Antonio
1.4 Contributi in atti di convegno - Contributions in conference proceedings::1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
reserved
Non definito
273
(2019). La corporeità nella scuola: modelli, polisemie, vicarianze in un’ottica pedagogica integrale . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/150030
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Borgogni_La corporeità nella scuola.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 899.56 kB
Formato Adobe PDF
899.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/150030
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact