The text reflects on cultural diversity by combining two aspects of the problem: the differences between cultures and the differences within each culture. Recognizing the complex nature of each culture means recognizing that every cultural expression is constitutively (in) relationship. This nature of cultures is revealed in public spaces. These are the threshold within which encounters, clashes, exchanges, negotiations and contaminations take place. They are places in which linguistic and cultural translation practices are occurring.

Il testo riflette sulla diversità culturale intrecciando due aspetti del problema: le diversità fra culture e le diversità all’interno di ciascuna cultura. Riconoscere la natura complessa di ogni cultura significa riconoscere che ogni espressione culturale è costitutivamente (in) relazione. Questa natura delle culture si rivela negli spazi pubblici. Questi sono la soglia entro cui avvengono incontri, scontri, scambi, negoziazioni, contaminazioni. Sono luoghi in cui si svolgono pratiche di traduzione linguistica e culturale.

(2020). Partire dai luoghi. Educare alla diversità, dentro le culture [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/151540

Partire dai luoghi. Educare alla diversità, dentro le culture

Lazzarini, A.
2020-01-01

Abstract

The text reflects on cultural diversity by combining two aspects of the problem: the differences between cultures and the differences within each culture. Recognizing the complex nature of each culture means recognizing that every cultural expression is constitutively (in) relationship. This nature of cultures is revealed in public spaces. These are the threshold within which encounters, clashes, exchanges, negotiations and contaminations take place. They are places in which linguistic and cultural translation practices are occurring.
articolo
set-2019
2020
Italiano
online
38
5
114
121
esperti anonimi
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore M-FIL/03 - Filosofia Morale
Culture; complessità; spazi pubblici; traduzione; educazione
cultures; complexity; public spaces; translation; education
Il testo riflette sulla diversità culturale intrecciando due aspetti del problema: le diversità fra culture e le diversità all’interno di ciascuna cultura. Riconoscere la natura complessa di ogni cultura significa riconoscere che ogni espressione culturale è costitutivamente (in) relazione. Questa natura delle culture si rivela negli spazi pubblici. Questi sono la soglia entro cui avvengono incontri, scontri, scambi, negoziazioni, contaminazioni. Sono luoghi in cui si svolgono pratiche di traduzione linguistica e culturale.
indice consultabile alla pagina http://riviste.gruppostudium.it/nuova-secondaria/archivio-nuova-secondaria/ns-ricerca/nuova-secondaria-ricerca-n-5-gennaio-2020
Lazzarini, Anna
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2020). Partire dai luoghi. Educare alla diversità, dentro le culture [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/151540
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Lazzarini_NS_20.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/151540
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact