This paper outlines the problems concerning the awareness of how the whole world of professions is going through a deep change that involves, on the one hand, the labour market and, on the other, social bonds and relations. The three fundamental aspects analysed within the contribution are: the skills required ofthe incoming teacher, the modalities of his recruitment and the international comparison dimension that necessarily accompanies the analysis of both these aspects.

Le problematiche che si delineano nel presente contributo presuppongono la consapevolezza di come tutto il mondo delle professioni stia attraversando una profonda transizione che coinvolge il mondo del lavoro, da una parte, e le relazioni sociali, dall’altra. I tre aspetti fondamentali analizzati all’interno del contributo sono: le competenze richieste al docente in ingresso, le modalità del suo reclutamento e la dimensione di comparazione internazionale che necessariamente accompagna l’analisi di entrambi questi aspetti.

(2019). Le competenze richieste e le modalità di reclutamento in un quadro internazionale . In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152196

Le competenze richieste e le modalità di reclutamento in un quadro internazionale

Sandrone, Domenica Giuliana
2019-01-01

Abstract

This paper outlines the problems concerning the awareness of how the whole world of professions is going through a deep change that involves, on the one hand, the labour market and, on the other, social bonds and relations. The three fundamental aspects analysed within the contribution are: the skills required ofthe incoming teacher, the modalities of his recruitment and the international comparison dimension that necessarily accompanies the analysis of both these aspects.
2019
Italiano
Formazione e sviluppo professionale del docente. Modelli, pratiche, sistemi a confronto
36
10
15
19
online
Italy
Brescia
Studium
esperti anonimi
Formazione e sviluppo professionale del docente. Modelli, pratiche, sistemi a confronto. III conferenza della ricerca educativa e pedagogica
III
Dipartimento di Scienze umane e sociali - Università di Bergamo
3-4 dicembre 2018
Dipartimento di Scienze umane e sociali - Università di Bergamo
nazionale
su invito
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Le problematiche che si delineano nel presente contributo presuppongono la consapevolezza di come tutto il mondo delle professioni stia attraversando una profonda transizione che coinvolge il mondo del lavoro, da una parte, e le relazioni sociali, dall’altra. I tre aspetti fondamentali analizzati all’interno del contributo sono: le competenze richieste al docente in ingresso, le modalità del suo reclutamento e la dimensione di comparazione internazionale che necessariamente accompagna l’analisi di entrambi questi aspetti.
sommario scaricabile alla pagina http://riviste.gruppostudium.it/sites/default/files/sommario_261.pdf
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
1
Sandrone, Domenica Giuliana
1.4 Contributi in atti di convegno - Contributions in conference proceedings::1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
reserved
Non definito
273
(2019). Le competenze richieste e le modalità di reclutamento in un quadro internazionale . In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152196
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
NsRicerca_n.10_2019 pagine 1 - 4, 35 - 40.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 709.35 kB
Formato Adobe PDF
709.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/152196
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact