This paper aims to present some observations on the methods used to assemble and organise collections of texts, i.e. the corpora of what are wrongly known as the dead languages. Although more technical aspects such as how to format or check the corpus are not dealt with here, representativeness, adequate corpus size and effectiveness are three essential features that must be taken into consideration for any late Latin corpus.
Questo contributo intende presentarealcune riflessioni sui metodi che regolano la costruzione e l’organizzazione di raccolte di testi come, ad esempio, i corpora delle (erroneamente definite) lingue morte. Senza qui trattare gli aspetti più tecnici, legati per esempio al formato e al controllo del corpus, vi sono in ogni caso tre caratteristiche indispensabili e necessarie per un corpus di latino tardo:rappresentatività, dimensione adeguata, efficacia.
(2019). Qualche riflessione per la costituzione di un corpus di latino tardo [journal article - articolo]. In RHESIS. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152954
Citazione: | (2019). Qualche riflessione per la costituzione di un corpus di latino tardo [journal article - articolo]. In RHESIS. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152954 | |
Titolo: | Qualche riflessione per la costituzione di un corpus di latino tardo | |
Tipologia specifica: | articolo | |
Tutti gli autori: | Cuzzolin, Pierluigi | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract (eng): | This paper aims to present some observations on the methods used to assemble and organise collections of texts, i.e. the corpora of what are wrongly known as the dead languages. Although more technical aspects such as how to format or check the corpus are not dealt with here, representativeness, adequate corpus size and effectiveness are three essential features that must be taken into consideration for any late Latin corpus. | |
Abstract (ita): | Questo contributo intende presentarealcune riflessioni sui metodi che regolano la costruzione e l’organizzazione di raccolte di testi come, ad esempio, i corpora delle (erroneamente definite) lingue morte. Senza qui trattare gli aspetti più tecnici, legati per esempio al formato e al controllo del corpus, vi sono in ogni caso tre caratteristiche indispensabili e necessarie per un corpus di latino tardo:rappresentatività, dimensione adeguata, efficacia. | |
Rivista: | ||
Nelle collezioni: | 1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Rhesis-LP-10.1-01-Pierluigi-Cuzzolin (1).pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |