La poesia The Snow Man (1921) di Wallace Stevens (1879-1955), qui presentata in una nuova traduzione, è una riflessione sulla tematica dello sguardo e della prospettiva come chiave essenziale per accedere a una comprensione e a una comunione con il mondo. Egli abbandona ogni prospetti-va, ogni punto di vista umano e diventa materialmente parte del paesaggio, un uomo di neve.

(2019). Si deve avere una mente d'inverno: The Snow Man (1921) di Wallace Stevens . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/153158

Si deve avere una mente d'inverno: The Snow Man (1921) di Wallace Stevens

Taschini, Audrey
2019-01-01

Abstract

La poesia The Snow Man (1921) di Wallace Stevens (1879-1955), qui presentata in una nuova traduzione, è una riflessione sulla tematica dello sguardo e della prospettiva come chiave essenziale per accedere a una comprensione e a una comunione con il mondo. Egli abbandona ogni prospetti-va, ogni punto di vista umano e diventa materialmente parte del paesaggio, un uomo di neve.
2019
Taschini, Audrey
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Taschini, Stevens.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/153158
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact