Not all adolescences are alike. They have never been, not even in the past. There are many transitions which happen without any shelter: some of them have been through very hard infancies, marked by the need of being precociously autonomous and responsible, other marked by solitude and abandonment, by the capability of care and careful attention, vigil. There are adolescences marked by the fragility and adolescences marked by the fracture of the family environment, of the social context where the poverty, the conflict and the lack of hope had already swallowed the future of the new born. In the latest years Julia Kristeva has often spoken, in a worried way, of the (French and European) adolescents underlining how they are “the weakest ring where the bond among human beings appears disrupted in the collapse of the social pact”. And it’s worrying that in many of them there is space to a death wish, in its different forms, as a tragic and paradoxical answer to their need of belief. The transition to adult life is always an experience of uprooting and a discovery of the other. It has often been said and written that the very young meet coldness in the society around them, they do not perceive a presence of strong and significant bonds, they do not feel a blessing upon them, a blessing which is “a promise and a custody”. A way to recover the blessing is to establish relationship with suffering people, with unrecognized people. Through these experiences, these meetings we can experience a reciprocal blessing, just in the uprooting, in feeling on the margin.

Non tutte le adolescenze sono uguali. Non lo sono mai state neanche in passato. Ci sono molti passaggi che avvengono senza ripari: alcuni già molto provati da infanzie segnate dalla necessità di assumere precocemente autonomia e responsabilità, altri segnati dalle solitudini e dagli abbandoni, dalla capacità di curare e vegliare. Ci sono adolescenze della fragilità e adolescenze della frattura nei contesti familiari, nei contesti sociali dove la povertà o il conflitto o l’assenza di speranza già ingoiavano il futuro dei nuovi nati. In questi ultimi anni più volte Julia Kristeva ha parlato con preoccupazione degli adolescenti (francesi ed europei) sottolineando come si rivelino “l’anello debole dove si disgrega, nel collasso del patto sociale, il legame stesso tra gli umani”. Che si faccia spazio in diversi di loro alla pulsione di morte nelle sue diverse forme, come risposta paradossale e tragica al loro bisogno di credere (“necessità antropologica pre-religiosa e pre-politica”), dà a pensare. Pensare, anzitutto alla relazione intergenerazionale, al ruolo degli adulti, alla “esplosione” della educazione e della fiducia. Il passaggio alla vita adulta è sempre sradicamento e scoperta dell’altro. Si dice e si scrive spesso che i giovanissimi incontrino freddezza nella società che li circonda, che non percepiscano una presenza di legami forti e significativi, che non sentano una benedizione, che è “promessa e affidamento”. Una strada per il recupero della dimensione della benedizione forse è quella di attraversare relazioni con persone ferite, con persone non riconosciute. In queste esperienze, in questi incontri, si fa esperienza di essere benedizione reciproca, proprio nello sradicamento, nel sentirsi al margine.

(2019). Adolescenze senza riparo [journal article - articolo]. In MINORI GIUSTIZIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/153308

Adolescenze senza riparo

Lizzola, Ivo
2019-01-01

Abstract

Not all adolescences are alike. They have never been, not even in the past. There are many transitions which happen without any shelter: some of them have been through very hard infancies, marked by the need of being precociously autonomous and responsible, other marked by solitude and abandonment, by the capability of care and careful attention, vigil. There are adolescences marked by the fragility and adolescences marked by the fracture of the family environment, of the social context where the poverty, the conflict and the lack of hope had already swallowed the future of the new born. In the latest years Julia Kristeva has often spoken, in a worried way, of the (French and European) adolescents underlining how they are “the weakest ring where the bond among human beings appears disrupted in the collapse of the social pact”. And it’s worrying that in many of them there is space to a death wish, in its different forms, as a tragic and paradoxical answer to their need of belief. The transition to adult life is always an experience of uprooting and a discovery of the other. It has often been said and written that the very young meet coldness in the society around them, they do not perceive a presence of strong and significant bonds, they do not feel a blessing upon them, a blessing which is “a promise and a custody”. A way to recover the blessing is to establish relationship with suffering people, with unrecognized people. Through these experiences, these meetings we can experience a reciprocal blessing, just in the uprooting, in feeling on the margin.
articolo
2019
Non tutte le adolescenze sono uguali. Non lo sono mai state neanche in passato. Ci sono molti passaggi che avvengono senza ripari: alcuni già molto provati da infanzie segnate dalla necessità di assumere precocemente autonomia e responsabilità, altri segnati dalle solitudini e dagli abbandoni, dalla capacità di curare e vegliare. Ci sono adolescenze della fragilità e adolescenze della frattura nei contesti familiari, nei contesti sociali dove la povertà o il conflitto o l’assenza di speranza già ingoiavano il futuro dei nuovi nati. In questi ultimi anni più volte Julia Kristeva ha parlato con preoccupazione degli adolescenti (francesi ed europei) sottolineando come si rivelino “l’anello debole dove si disgrega, nel collasso del patto sociale, il legame stesso tra gli umani”. Che si faccia spazio in diversi di loro alla pulsione di morte nelle sue diverse forme, come risposta paradossale e tragica al loro bisogno di credere (“necessità antropologica pre-religiosa e pre-politica”), dà a pensare. Pensare, anzitutto alla relazione intergenerazionale, al ruolo degli adulti, alla “esplosione” della educazione e della fiducia. Il passaggio alla vita adulta è sempre sradicamento e scoperta dell’altro. Si dice e si scrive spesso che i giovanissimi incontrino freddezza nella società che li circonda, che non percepiscano una presenza di legami forti e significativi, che non sentano una benedizione, che è “promessa e affidamento”. Una strada per il recupero della dimensione della benedizione forse è quella di attraversare relazioni con persone ferite, con persone non riconosciute. In queste esperienze, in questi incontri, si fa esperienza di essere benedizione reciproca, proprio nello sradicamento, nel sentirsi al margine.
Lizzola, Ivo
(2019). Adolescenze senza riparo [journal article - articolo]. In MINORI GIUSTIZIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/153308
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Adolescenze senza riparo.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: postprint - versione referata/accettata senza referaggio
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 749.62 kB
Formato Adobe PDF
749.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/153308
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact