Il volume si compone su una serie di saggi concernenti il ruolo che hanno avuto, nella lunga carriera di Gianni Celati, le pratiche della traduzione e della riscrittura. Tale riflessione collettiva comprende sia contributi di giovani ricercatori sia interventi di studiosi autorevoli e di scrittori amici, come Enrico Palandri e Daniele Benati.
(2019). Introduzione a Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/154347
Titolo: | Introduzione a Gianni Celati. Traduzione, tradizione e riscrittura | |
Tutti gli autori: | Palmieri, Nunzia | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract (ita): | Il volume si compone su una serie di saggi concernenti il ruolo che hanno avuto, nella lunga carriera di Gianni Celati, le pratiche della traduzione e della riscrittura. Tale riflessione collettiva comprende sia contributi di giovani ricercatori sia interventi di studiosi autorevoli e di scrittori amici, come Enrico Palandri e Daniele Benati. | |
Nelle collezioni: | 1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Celati Cork pdf.pdf | postprint - versione referata/accettata senza referaggio | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo