A partire dai dati relativi agli usi di internet, all’alfabetizzazione digitale, alle opportunità e rischi di internet, il capitolo descrive le implicazioni di policy, articolandole in tre macro aeree (corrispondenti ai tre paragrafi del capitolo): mediazione (famiglia, genitori, gruppo dei pari); istituzioni e governance; provider di contenuti e di servizi internet e politiche di autoregolamentazione. Le conclusioni cercano di identificare le priorità da perseguire nel contesto italiano.
(2012). Politiche per la sicurezza online . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/162082
Politiche per la sicurezza online
Mascheroni, G.;Murru, M. F.
2012-01-01
Abstract
A partire dai dati relativi agli usi di internet, all’alfabetizzazione digitale, alle opportunità e rischi di internet, il capitolo descrive le implicazioni di policy, articolandole in tre macro aeree (corrispondenti ai tre paragrafi del capitolo): mediazione (famiglia, genitori, gruppo dei pari); istituzioni e governance; provider di contenuti e di servizi internet e politiche di autoregolamentazione. Le conclusioni cercano di identificare le priorità da perseguire nel contesto italiano.File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo