Oggetto di questo capitolo è la mediazione sociale, ovvero quell'insieme di pratiche e strategie mediante le quali figure chiave come insegnanti, genitori e pari, condizionano le esperienze online dei ragazzi, i loro livelli di esposizione ai rischi e la capacità di resilienza. Più nello specifico, verranno indagate e messe a confronto la qualità e l’intensità della mediazione esercitata da genitori, insegnanti e pari. Queste tre fonti operano nel contesto sociale più prossimo all’esperienza quotidiana dei ragazzi con modalità e precondizioni sostanzialmente diverse. A distinguerle non è solo la natura del legame relazionale che ciascuna di esse intrattiene con i ragazzi, ma anche le caratteristiche dell’ambiente in cui le loro rispettive strategie vengono messe in atto: domestico e privato nel caso della famiglia, istituzionalizzato e pubblico nel caso degli insegnanti, informale e amichevole nel caso dei pari. Il presente capitolo intende rendere conto di questa diversità, dapprima mettendo a fuoco le specificità dei processi di mediazione attuati da ciascuno dei soggetti indagati, e successivamente articolando il confronto su una dimensione più esplicitamente comparativa alla luce della quale verrà pesata la rilevanza di ciascuna fonte e la sua efficacia nella riduzione dei rischi e nella promozione delle opportunità.

(2012). La mediazione sociale . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/162086

La mediazione sociale

Murru, M. F.
2012-01-01

Abstract

Oggetto di questo capitolo è la mediazione sociale, ovvero quell'insieme di pratiche e strategie mediante le quali figure chiave come insegnanti, genitori e pari, condizionano le esperienze online dei ragazzi, i loro livelli di esposizione ai rischi e la capacità di resilienza. Più nello specifico, verranno indagate e messe a confronto la qualità e l’intensità della mediazione esercitata da genitori, insegnanti e pari. Queste tre fonti operano nel contesto sociale più prossimo all’esperienza quotidiana dei ragazzi con modalità e precondizioni sostanzialmente diverse. A distinguerle non è solo la natura del legame relazionale che ciascuna di esse intrattiene con i ragazzi, ma anche le caratteristiche dell’ambiente in cui le loro rispettive strategie vengono messe in atto: domestico e privato nel caso della famiglia, istituzionalizzato e pubblico nel caso degli insegnanti, informale e amichevole nel caso dei pari. Il presente capitolo intende rendere conto di questa diversità, dapprima mettendo a fuoco le specificità dei processi di mediazione attuati da ciascuno dei soggetti indagati, e successivamente articolando il confronto su una dimensione più esplicitamente comparativa alla luce della quale verrà pesata la rilevanza di ciascuna fonte e la sua efficacia nella riduzione dei rischi e nella promozione delle opportunità.
2012
Murru, Maria Francesca
File allegato/i alla scheda:
Non ci sono file allegati a questa scheda.
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/162086
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact