Internet penetration among children requires a scientific knowledge base, comparable on a European basis, about their online practices and their digital skills, as well as their exposure to major online risks, in order to design policies and training to ensure a safer internet, without limiting its opportunities. The EU Kids Online research data, describing the most common risks and damages, and the forms of resilience and adult mediation, suggests some guidelines for both decision makers and media educators.
La diffusione di internet presso i più giovani rende indispensabile una base di conoscenze scientifiche, comparabili su base europea, circa le pratiche d’uso, le competenze digitali e l’esposizione ai principali rischi presenti in rete, al fine di progettare politiche di tutela e di formazione che garantiscano un’esperienza online sicura, senza limitarne le opportunità. I dati della ricerca EU Kids Online descrivono i rischi più diffusi, la probabilità che essi si traducano in veri e propri danni per gli utenti più piccoli, le forme di resilienza e di mediazione adulta, suggerendo alcune indicazioni operative sia sul piano dei decisori, sia su quello dei formatori.
(2012). EU Kids Online II. Rischi e opportunità di internet nell'esperienza dei ragazzi europei: quali indicazioni per gli adulti? [journal article - articolo]. In MEDIA EDUCATION. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/162138
EU Kids Online II. Rischi e opportunità di internet nell'esperienza dei ragazzi europei: quali indicazioni per gli adulti?
Mascheroni, G.;Murru, M. F.
2012-01-01
Abstract
Internet penetration among children requires a scientific knowledge base, comparable on a European basis, about their online practices and their digital skills, as well as their exposure to major online risks, in order to design policies and training to ensure a safer internet, without limiting its opportunities. The EU Kids Online research data, describing the most common risks and damages, and the forms of resilience and adult mediation, suggests some guidelines for both decision makers and media educators.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Med _ Blog _ MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche.pdf
accesso aperto
Versione:
cover/index - copertina/indice
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Med _ Blog _ MEDIA EDUCATION – Murru.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
4.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo