The paper proposes a metrical analysis of Dante’s ballata Per una ghirlandetta. The presence of nine-syllable lines that do not always conform to the trisyllabic rhythmical pattern described in De vulgari eloquentia, II v 6, and lines ending with a stressed syllable allow us to speculate about their Gallo-Romance ancestry. Some references to Dante’s Florence could prove, in addition to other recent remarks, that the ballad dates back to the first years of the exile, when Dante became more closely acquainted with Occitan poetical writing.

Il saggio offre un’analisi della versificazione dantesca nella ballata 'Per una ghirlandetta'. La presenza di novenari che non si configurano sempre come «trisillaba triplicata» (così in De vulgari eloquentia, II v 6), talvolta con chiusa maschile, permette di ipotizzare una ascendenza ‘formale’ galloromanza. La fitta rete di rinvii a Firenze conferma, in aggiunta a quanto recentemente già osservato, la possibilità che la ballata sia da datare ai primi anni dell’esilio, quando Dante conobbe più da vicino le pratiche poetiche occitane.

(2020). 'Ghirlanda', 'corona' e 'alloro': alcune osservazioni sul novenario dantesco [journal article - articolo]. In STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/167041

'Ghirlanda', 'corona' e 'alloro': alcune osservazioni sul novenario dantesco

Persico, Thomas
2020-01-01

Abstract

The paper proposes a metrical analysis of Dante’s ballata Per una ghirlandetta. The presence of nine-syllable lines that do not always conform to the trisyllabic rhythmical pattern described in De vulgari eloquentia, II v 6, and lines ending with a stressed syllable allow us to speculate about their Gallo-Romance ancestry. Some references to Dante’s Florence could prove, in addition to other recent remarks, that the ballad dates back to the first years of the exile, when Dante became more closely acquainted with Occitan poetical writing.
articolo
2020
Il saggio offre un’analisi della versificazione dantesca nella ballata 'Per una ghirlandetta'. La presenza di novenari che non si configurano sempre come «trisillaba triplicata» (così in De vulgari eloquentia, II v 6), talvolta con chiusa maschile, permette di ipotizzare una ascendenza ‘formale’ galloromanza. La fitta rete di rinvii a Firenze conferma, in aggiunta a quanto recentemente già osservato, la possibilità che la ballata sia da datare ai primi anni dell’esilio, quando Dante conobbe più da vicino le pratiche poetiche occitane.
Persico, Thomas
(2020). 'Ghirlanda', 'corona' e 'alloro': alcune osservazioni sul novenario dantesco [journal article - articolo]. In STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/167041
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Persico_estratto.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 364.59 kB
Formato Adobe PDF
364.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/167041
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact