L’analisi linguistica funzionale (Halliday 1985) di alcuni articoli del mensile Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna (1940-43), caso singolare di collaborazione editoriale fra la Spagna falangista e l’Italia fascista, consente di effettuare uno studio sull’ideologia che li ha intessuti, in relazione alla costruzione di una identità inglese di tipo egemonico; uno studio più ravvicinato e critico rispetto per esempio ad un approccio più politico-sociologico. Quanto asserito non cela una pretesa di oggettività ma solo la convinzione che l’adozione di uno sguardo più contestuale e testuale aiuti a districarsi nell’interpretazione di quei concetti ideologici che determinano l’identità. Partendo dalla catalogazione (REF), ai fini della presente ricerca sono stati presi in considerazione alcuni articoli che trattano molto più da vicino la questione inglese in rapporto all’intesa italo-spagnola. Vari ‘discorsi’ (Fairclough 1989) si intrecciano nella rivista, da quello storico a quello geografico, da quello spirituale a quello sentimentale al fine di giustificare ideologicamente un comportamento e un profilo avido, opportunista, perfido e poco sensibile quale quello attribuito dall’identità fascista a quella inglese.

(2015). L'egemonia anglosassone nella rivista Legioni e Falangi. Costruzioni ideologiche e identitarie . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/171691

L'egemonia anglosassone nella rivista Legioni e Falangi. Costruzioni ideologiche e identitarie

Spinzi, Cinzia Giacinta
2015-01-01

Abstract

L’analisi linguistica funzionale (Halliday 1985) di alcuni articoli del mensile Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna (1940-43), caso singolare di collaborazione editoriale fra la Spagna falangista e l’Italia fascista, consente di effettuare uno studio sull’ideologia che li ha intessuti, in relazione alla costruzione di una identità inglese di tipo egemonico; uno studio più ravvicinato e critico rispetto per esempio ad un approccio più politico-sociologico. Quanto asserito non cela una pretesa di oggettività ma solo la convinzione che l’adozione di uno sguardo più contestuale e testuale aiuti a districarsi nell’interpretazione di quei concetti ideologici che determinano l’identità. Partendo dalla catalogazione (REF), ai fini della presente ricerca sono stati presi in considerazione alcuni articoli che trattano molto più da vicino la questione inglese in rapporto all’intesa italo-spagnola. Vari ‘discorsi’ (Fairclough 1989) si intrecciano nella rivista, da quello storico a quello geografico, da quello spirituale a quello sentimentale al fine di giustificare ideologicamente un comportamento e un profilo avido, opportunista, perfido e poco sensibile quale quello attribuito dall’identità fascista a quella inglese.
2015
Spinzi, Cinzia Giacinta
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
L'egemonia_ Stampa e regimi_Peter lang.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 146.25 kB
Formato Adobe PDF
146.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/171691
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact