Gli ultimi sei mesi sono stati segnati dalla pandemia. Il Covid19 ha colpito 68.845.368 persone, 29.467.378 in America, 21.169.269 casi in Europa, causando 1.570.407 morti, 766.771 in America, 468.483 in Europa (dati OMS, 11 dicembre 2020, ore 9.42). In giugno il Fondo Monetario Internazionale ha diffuso delle stime che attestavano una caduta dell’8% del prodotto USA nel 2020 seguita da una lieve ripresa (+4%) nel 2021. Secondo queste stime il 2021 dovrebbe essere comunque caratterizzato da un incremento rilevante della disoccupazione (+11%). Nonostante le penose dimostrazioni di assenza di cooperazione fra i paesi membri, l’Unione Europea è comunque giunta a stanziare 750 miliardi di euro attraverso uno strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa, il così detto NextGenerationEU. Lo ha fatto tardivamente, chiudendo un difficile accordo sul bilancio a lungo termine (che aggiunge alle risorse del NextGenerationEu 1074,3 miliardi di euro nel periodo 2021-27) solo il 10 novembre 2020, rischiando così di far accumulare dei ritardi importanti nella distribuzione delle risorse fra i paesi membri.
(2020). L'andamento dell'economia italiana nel contesto dell'area dell'Euro [journal article - articolo]. In IL MELOGRANO. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/172340
L'andamento dell'economia italiana nel contesto dell'area dell'Euro
Lucarelli, Stefano
2020-01-01
Abstract
Gli ultimi sei mesi sono stati segnati dalla pandemia. Il Covid19 ha colpito 68.845.368 persone, 29.467.378 in America, 21.169.269 casi in Europa, causando 1.570.407 morti, 766.771 in America, 468.483 in Europa (dati OMS, 11 dicembre 2020, ore 9.42). In giugno il Fondo Monetario Internazionale ha diffuso delle stime che attestavano una caduta dell’8% del prodotto USA nel 2020 seguita da una lieve ripresa (+4%) nel 2021. Secondo queste stime il 2021 dovrebbe essere comunque caratterizzato da un incremento rilevante della disoccupazione (+11%). Nonostante le penose dimostrazioni di assenza di cooperazione fra i paesi membri, l’Unione Europea è comunque giunta a stanziare 750 miliardi di euro attraverso uno strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa, il così detto NextGenerationEU. Lo ha fatto tardivamente, chiudendo un difficile accordo sul bilancio a lungo termine (che aggiunge alle risorse del NextGenerationEu 1074,3 miliardi di euro nel periodo 2021-27) solo il 10 novembre 2020, rischiando così di far accumulare dei ritardi importanti nella distribuzione delle risorse fra i paesi membri.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Il Melograno Dicembre 2020.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
583.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo