L'epistolario di Marino rivela la sua passione per l'arte, fondamentale per comprendere i suoi interessi artistici e le sue collezioni. Nonostante studi recenti sulla Galeria e sul suo impatto poetico, l'analisi delle lettere di Marino, specialmente quelle postume, rimane trascurata. Queste lettere sono intese come tasselli di una ricerca fervente che collega opere d'arte e poesia. Questo studio si propone di ricostruire la struttura e le intenzioni artistiche di Marino, esplorando l'interconnessione tematica e stilistica tra le opere, in particolare in relazione ai suoi poemi in corso di composizione.
(2021). Arte e artisti nell'epistolario di Marino: le Lettere del 1628 [journal article - articolo]. In L’ ELLISSE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/176180
Arte e artisti nell'epistolario di Marino: le Lettere del 1628
Carminati, Clizia
2021-01-01
Abstract
L'epistolario di Marino rivela la sua passione per l'arte, fondamentale per comprendere i suoi interessi artistici e le sue collezioni. Nonostante studi recenti sulla Galeria e sul suo impatto poetico, l'analisi delle lettere di Marino, specialmente quelle postume, rimane trascurata. Queste lettere sono intese come tasselli di una ricerca fervente che collega opere d'arte e poesia. Questo studio si propone di ricostruire la struttura e le intenzioni artistiche di Marino, esplorando l'interconnessione tematica e stilistica tra le opere, in particolare in relazione ai suoi poemi in corso di composizione.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
CARMINATI - L'ELLISSE XIV-2019.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo