L'articolo si propone d'illustrare, dopo una "Premessa" storica sull'origine della teoria del tradurre dalle origini ad oggi, i principali filoni del pensiero della traduzione nel dibattito contemporaneo francese ("sourciers"- "ciblistes", Mounin, Ladmiral, Meschonnic e la poetica del ritmo) e nel dibattito contemporaneo italiano (Folena, Fortini, Mattioli, Buffoni), allo scopo di mostrare i nessi inscindibili fra la teoria e la pratica e l'inefficacia di ogni dogmatismo teorico rispetto alla complessità di una problematica che richiede risposte aperte e pluridisciplinari.
(2021). Il senso del suono. Un problema di metodo [journal article - articolo]. In PROMETEO. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/178819
Titolo: | Il senso del suono. Un problema di metodo |
Tipologia specifica: | articolo |
Tutti gli autori: | Scotto, Fabio |
Data di pubblicazione: | 2021 |
Abstract (ita): | L'articolo si propone d'illustrare, dopo una "Premessa" storica sull'origine della teoria del tradurre dalle origini ad oggi, i principali filoni del pensiero della traduzione nel dibattito contemporaneo francese ("sourciers"- "ciblistes", Mounin, Ladmiral, Meschonnic e la poetica del ritmo) e nel dibattito contemporaneo italiano (Folena, Fortini, Mattioli, Buffoni), allo scopo di mostrare i nessi inscindibili fra la teoria e la pratica e l'inefficacia di ogni dogmatismo teorico rispetto alla complessità di una problematica che richiede risposte aperte e pluridisciplinari. |
Rivista: | |
Nelle collezioni: | 1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays |
File allegato/i alla scheda:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fabio Scotto- Un problema di metodo. Il senso del suono- Prometeo- marzo 2021.pdf | publisher's version - versione editoriale | Licenza default Aisberg | Testo non consultabile |