Si tratta di un'introduzione ad un dossier contenuto in un fascicolo di «Nuova secondaria ricerca», che intende offrire, nella sua articolazione in 23 interventi, possibili risposte alla sfida di pensare un’educazione in grado di promuovere la natura peculiare della fascia d’età 0-6 anni, a partire dal contributo teoretico e metodologico offerto, rispettivamente, dalla pedagogia e dalle scienze dell’educazione. Si tratta di una questione che non può non richiamare il tema della professionalizzazione degli educatori socio-pedagogici e dei maestri impegnati nei corrispettivi servizi del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni (D.Lgs. 65/2017). La pedagogia potrebbe costituire, in tale terreno, un “asso nella manica” sia per la sua concezione del rapporto reciproco e interconnesso fra teoria e prassi, sia per l’unitarietà del suo sguardo sulla persona e, di conseguenza, sulla relazione educativa, capace di scrutare l’intero in ogni interstizio e di aprire il proprio sguardo per accogliere l’imperfetto e il possibile.

(2021). «Cuore, mente, mano»: riflessioni introduttive per un’educazione e una professionalità 0-6 [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/181440

«Cuore, mente, mano»: riflessioni introduttive per un’educazione e una professionalità 0-6

Scaglia, Evelina
2021-01-01

Abstract

Si tratta di un'introduzione ad un dossier contenuto in un fascicolo di «Nuova secondaria ricerca», che intende offrire, nella sua articolazione in 23 interventi, possibili risposte alla sfida di pensare un’educazione in grado di promuovere la natura peculiare della fascia d’età 0-6 anni, a partire dal contributo teoretico e metodologico offerto, rispettivamente, dalla pedagogia e dalle scienze dell’educazione. Si tratta di una questione che non può non richiamare il tema della professionalizzazione degli educatori socio-pedagogici e dei maestri impegnati nei corrispettivi servizi del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni (D.Lgs. 65/2017). La pedagogia potrebbe costituire, in tale terreno, un “asso nella manica” sia per la sua concezione del rapporto reciproco e interconnesso fra teoria e prassi, sia per l’unitarietà del suo sguardo sulla persona e, di conseguenza, sulla relazione educativa, capace di scrutare l’intero in ogni interstizio e di aprire il proprio sguardo per accogliere l’imperfetto e il possibile.
articolo
mag-2021
2021
Italiano
online
9
37
46
50
esperti anonimi
Settore M-PED/02 - Storia della Pedagogia
Scaglia, Evelina
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2021). «Cuore, mente, mano»: riflessioni introduttive per un’educazione e una professionalità 0-6 [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/181440
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Introduzione NsR 9-2021-dossierCuorementemano.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 133.22 kB
Formato Adobe PDF
133.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/181440
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact