The COVID-19 pandemic represents a non-normative event that has quickly changed our lives, by highlighting the issue of (public and private) health and preventive and promotional health behaviors. The “Fabulous Project”, born within the university course of Social Family Psychology (LUMSA University) and still in progress, is addressed to elementary school children. It has a double aim: the explanation, through a playful narrative language, of what we are living and the acknowledgement of the children’s crucial active role in hindering the virus spread. As such, children are the main characters of our fairytales: they have superpowers, namely the relational values (solidarity, solace, friendship, etc.), promote healthy behaviors, and together regain their socialization spaces (first of all, the school). The tale helps in learning new contents as well as in internalizing new patterns and elaborating emotions. The fairytales we proposed can therefore be a useful tool to help both children and the significant adults around them to move from a passive defensive position against the virus to an active and aware role.

La pandemia da COVID-19 rappresenta un evento critico, non-normativo, che in breve tempo ha cambiato la nostra quotidianità, ponendo in primo piano il tema della salute (privata e pubblica) e dei comportamenti volti alla sua difesa e alla sua promozione. Il “Progetto Favoloso”, nato nell’ambito del corso universitario di Psicologia Sociale della Famiglia (Università LUMSA) e tuttora in corso di realizzazione, ha come destinatari i bambini della scuola primaria. Esso persegue un duplice scopo: la spiegazione, attraverso un linguaggio narrativo giocoso, di ciò che stiamo vivendo e il riconoscimento ai bambini di un ruolo significativo e attivo, da protagonista, nel contrastare la diffusione del virus. All’interno delle favole sono proprio i bambini i protagonisti: dotati di superpoteri, che altro non sono che valori relazionali (solidarietà, conforto, amicizia, ecc.), promuovono comportamenti salutari e insieme riconquistano gli spazi di socializzazione a loro tanto cari (tra cui, in primis, la scuola). La favola permette l’apprendimento di nuovi contenuti, così come l’interiorizzazione di nuovi schemi e l’elaborazione delle emozioni. Le favole del progetto qui presentato possono essere un utile strumento per aiutare i bambini, nonché gli adulti significativi che li circondano, nel passaggio da una difesa passiva contro il virus a una modalità attiva e maggiormente consapevole.

(2021). “Progetto Favoloso”: educare alla salute attraverso la narrazione ai tempi della pandemia COVID-19 [journal article - articolo]. In MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/186305

“Progetto Favoloso”: educare alla salute attraverso la narrazione ai tempi della pandemia COVID-19

Barni, Daniela
2021-01-01

Abstract

The COVID-19 pandemic represents a non-normative event that has quickly changed our lives, by highlighting the issue of (public and private) health and preventive and promotional health behaviors. The “Fabulous Project”, born within the university course of Social Family Psychology (LUMSA University) and still in progress, is addressed to elementary school children. It has a double aim: the explanation, through a playful narrative language, of what we are living and the acknowledgement of the children’s crucial active role in hindering the virus spread. As such, children are the main characters of our fairytales: they have superpowers, namely the relational values (solidarity, solace, friendship, etc.), promote healthy behaviors, and together regain their socialization spaces (first of all, the school). The tale helps in learning new contents as well as in internalizing new patterns and elaborating emotions. The fairytales we proposed can therefore be a useful tool to help both children and the significant adults around them to move from a passive defensive position against the virus to an active and aware role.
articolo
2021
La pandemia da COVID-19 rappresenta un evento critico, non-normativo, che in breve tempo ha cambiato la nostra quotidianità, ponendo in primo piano il tema della salute (privata e pubblica) e dei comportamenti volti alla sua difesa e alla sua promozione. Il “Progetto Favoloso”, nato nell’ambito del corso universitario di Psicologia Sociale della Famiglia (Università LUMSA) e tuttora in corso di realizzazione, ha come destinatari i bambini della scuola primaria. Esso persegue un duplice scopo: la spiegazione, attraverso un linguaggio narrativo giocoso, di ciò che stiamo vivendo e il riconoscimento ai bambini di un ruolo significativo e attivo, da protagonista, nel contrastare la diffusione del virus. All’interno delle favole sono proprio i bambini i protagonisti: dotati di superpoteri, che altro non sono che valori relazionali (solidarietà, conforto, amicizia, ecc.), promuovono comportamenti salutari e insieme riconquistano gli spazi di socializzazione a loro tanto cari (tra cui, in primis, la scuola). La favola permette l’apprendimento di nuovi contenuti, così come l’interiorizzazione di nuovi schemi e l’elaborazione delle emozioni. Le favole del progetto qui presentato possono essere un utile strumento per aiutare i bambini, nonché gli adulti significativi che li circondano, nel passaggio da una difesa passiva contro il virus a una modalità attiva e maggiormente consapevole.
Russo, Claudia; Barni, Daniela
(2021). “Progetto Favoloso”: educare alla salute attraverso la narrazione ai tempi della pandemia COVID-19 [journal article - articolo]. In MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/186305
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
24_Russo-Barni.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 93.07 kB
Formato Adobe PDF
93.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/186305
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact